Schio. Sabato inaugurazione della personale di Paolo Giaretta

Un nuovo omaggio ad un pittore scledense. Sarà inaugurata sabato 8 settembre a Palazzo Fogazzaro la mostra personale di Paolo Giaretta “Lo spirito buono delle cose?”. Nelle sale dello storico palazzo cittadino saranno esposti, fino al 15 ottobre, circa trenta “dipinti e ritrattati”, molti di grande formato, dell’artista nato nel 1952 a Schio dove oggi vive e lavora. L’inaugurazione della mostra è in programma alle... continua a leggere...

Schio. La musica del Live in Cantiere arriva alle semifinali

Sono cominciate lo scorso 27 agosto le semifinali del Live-in-Cantiere, la competizione musicale tra gruppi emergenti organizzata e promossa dal Cantiere Informagiovani del Comune di Schio. I concerti, che si tengono presso il cortile dell’Informagiovani in via Pasini 27 iniziano alle 20.30 e ogni esibizione dura all’incirca 45 minuti. Dopo la prima sfida che ha... continua a leggere...

Schio. Al via domenica con Peretti la 50^ stagione organistica

Sarà Pier Damiano Peretti ad aprire domenica 2 settembre la 50^ stagione organistica scledense. La rassegna – promossa dal Comitato Pro Organo del Duomo con il sostegno del Comune – propoprrà il suo primo concerto nella chiesa di Sant’Ulderico al Tretto per proseguire poi il 9 settembre nella chiesa di San’Antonio Abate con Massimiliano Raschietti... continua a leggere...

Torna Castelli e Ville in Musica nella Pedemontana Vicentina

L’arte meraviglia, stupisce, arricchisce e forma i giovani. La cultura è alla base dell’essenza umana e non va toccata, nonostante la crisi. Torna l’atteso Festival Castelli e Ville in Musica: dodici appuntamenti di qualità che dal 12 settembre al 27 ottobre, animeranno alcune tra le residenze più prestigiose della Pedemontana Vicentina: il Castello di Thiene... continua a leggere...

Schio. Nuova apertura domenicale per lo Jacquard

Domenica cancelli aperti al Giardino Jacquard di via Pasubio a Schio. Come ogni prima domenica d’estate, il 2 settembre il giardino voluto dall’imprenditore Alessandro Rossi per i lavoratori sarà aperto al pubblico dalle 15.30 alle 19. Alle 17, sempre gratuitamente, si potrà compiere una visita guidata all’intero del giardino e al percorso di archeologia industriale.

La “strada dell’arte” fa sosta al bunker di Caldogno

Dal 1 al 30 settembre gli spazi del rifugio antiaereo  ospiteranno la quarta edizione della collettiva internazionale d’arte contemporanea che coinvolge, per la prima volta, l’Italia come sede espositiva.  L’arte contemporanea viaggia su una strada che passa anche per Caldogno. Per la prima volta, l’esposizione K/R/S – Kunststrasse/Rue des Arts/Strada dell’arte vede coinvolta l’Italia come... continua a leggere...