Piovene. Rivive l’antico Cammino fogazzariano nel cuore dell’Alto Vicentino

Creare dei cammini lunghi alla scoperta del Veneto più nascosto di campagna e collina, fuori dalle vie trafficate e passando attraverso paesi secondari. E’ quanto si prefigge l’Associazione Cammini veneti che ha ispirato la conferenza ‘Il Cammino Fogazzaro Roi nel borgo di Piovene Rocchette’, prevista lunedì alle 20.30 nella sala conferenze della biblioteca di Piovene.... continua a leggere...

Zugliano. Teatroinsieme apre il sipario su ‘Che 48 in casa Ciabotto’

Sabato 14 novembre alle 20.30, al circolo San Zenone di via Marconi a Zugliano, la compagnia teatrale Teatroinsieme presenta lo spettacolo ‘Che 48 in casa Ciabotto’, con la regia di Gabriella Loss. Una commedia in due atti di Mario Amendola e Bruno Corbucci, che racconta di un simpatico medico tuttofare, chirurgo, dentista e veterinario, che... continua a leggere...

Zugliano. Spettacolo in chiesa sulla Grande Guerra e il Pasubio

Sabato 7 novembre, nella chiesa parrocchiale di Zugliano, andrà in scena lo spettacolo ‘Luoghi, uomini e canti della Grande Guerra’. La serata, organizzata dall’amministrazione comunale con la collaborazione dei gruppi alpini locali, si riconduce alle celebrazioni del 4 novembre. Presenta lo storico Claudio Gattera, uno dei più grandi conoscitori di storia locale e del monte... continua a leggere...

Valdastico. Fotonotizia. Halloween fa il pienone in biblioteca

  Molti storcono il naso a sentir parlare di Halloween, bollata come una tradizione importata e smaccatamente commerciale.   Ma quando in un piccolo paese come Valdastico più di 50 bambini si riuniscono in biblioteca, divertendosi a leggere racconti con i volontari del servizio civile, allora possiamo anche fare un passo indietro. E ammettere: ‘Benvenuta,... continua a leggere...

Carrè. Il sindaco ritorna a scuola nei panni dell’Orco con le penne

‘Se una mattina d’ottobre un sindaco… leggesse Italo Calvino’ si chiamerebbe certamente Davide Mattei. Il simpatico titolo che parafrasa una nota opera del geniale narratore italiano scomparso 30 anni fa è quello dato all’iniziativa partita questa settimana nelle due classi prime della Scuola primaria ‘G. Pascoli’ di Carrè.   Sindaco e vicesindaco Valentina Maculan hanno... continua a leggere...

Cogollo. Don Pozza presenta venerdì ‘L’agguato di Dio’

Venerdì sera, 30 ottobre, alle 20.45, nella chiesa parrocchiale di Cogollo del Cengio, don Marco Pozza presenterà il suo nuovo libro con le Edizioni San Paolo, “L’agguato di Dio”, 189 pagine distribuite in sei capitoli in cui l’autore ci consegna una rilettura spirituale dei Vangeli attraverso i cinque sensi. ‘Questo è strabiliante: il Vangelo è... continua a leggere...

Chiuppano ricorda a 100 anni dalla scomparsa Nicolò Rezzara, il politico venuto dalla campagna

Orgogliosa di aver dato i natali ad un uomo che è riuscito a guardare oltre i limiti del suo tempo, Chiuppano ne celebra il centenario dalla scomparsa sabato alle 15.30 all’auditorium comunale con un convegno ricco di spunti ed interventi.   Nicolò Rezzara fu sociologo, politico e filantropo, nato a Chiuppano l’8 marzo 1848 da... continua a leggere...

Ti lascio una canzone. Il ‘vagabondo’ Tobia Lanaro in lotta per la finale su Rai 1. Video

Con una intensa interpretazione di ‘Io vagabondo’ dei Nomadi il 14enne di Villaverla Tobia Lanano è riuscito a guadagnarsi la finale della 6a puntata del talent show del sabato sera in onda su Rai1 ‘Ti lascio una canzone’.   Condotto da Antonella Clerici e riservato a giovani talenti dai 10 ai 16 anni, la gara... continua a leggere...

Zugliano. A tu per tu con Francesco Vidotto e la sua montagna: “Mi piace regalare la rivincita agli ultimi’

Francesco Vidotto sorride chiudendo gli occhi. Da questo capisci due cose: che la montagna fa bene e che i suoi personaggi alla fine, per quanto sgangherata sia stata la loro vita, avranno la rivincita e saranno felici. Si è conclusa venerdì sera a Villa Giusti Suman di Zugliano la rassegna ‘Autori in villa 2015’, che dopo... continua a leggere...