In Veneto residenza da almeno 5 anni per la casa popolare, la Consulta boccia ma Zaia non condivide

“No” al requisito della residenzialità di cinque anni per l’accesso alle case popolari. La Corte costituzionale si è pronunciata così in merito alla previsione normativa del Veneto. “Prendo atto della sentenza, ma non la condivido, per onestà intellettuale e storia personale”, commenta Luca Zaia, presidente del Veneto, rivendicando la scelta fatta in regione di “premiare chi, cittadino... continua a leggere...

Malo. La Nuova Deroma dona 100 alberi al Comune. 20 li piantano gli alunni della “De Amici”

Nell’ambito del progetto eco-sostenibile “Natù”, la Nuova Deroma spa, azienda maladense leader nella produzione di vasi in terracotta, ha donato all’amministrazione comunale 100 alberi da piantare, 20 dei quali sono stati piantumati in via Petrarca, zona Montecio, dagli alunni della classe quarta della scuola primaria “De Amici” di Case. I ragazzi, accompagnati dagli insegnanti e... continua a leggere...

Pochi papà in congedo per i figli in Veneto: sale la ‘spinta’ all’obbligatorietà

In Veneto accede al congedo di paternità ancora “un numero decisamente esiguo di lavoratori”: 1.686 padri dal 2018 al 2022. E in particolare, nel 2022, a fronte di quasi il 12% di lavoratori padri che utilizzano il congedo obbligatorio, solo il 9,2% di coloro che lavorano ha chiesto il congedo facoltativo. Per il Pd questi... continua a leggere...

“Chi lavora si sposterebbe volentieri in bus”, il sondaggio di Stv e Confindustria Vicenza

  In poco più di due mesi, quasi 2500 lavoratori hanno già partecipato al sondaggio sul progetto “Sostenibùs”, un’iniziativa frutto della collaborazione tra SVT e Confindustria Vicenza che mira a rivoluzionare le abitudini di spostamento casa-lavoro nel Vicentino. L’indagine resterà aperta ancora per qualche settimana, offrendo l’ultima occasione alle aziende associate a Confindustria Vicenza di... continua a leggere...

Tra le imprese vicentine che pianificano investimenti, il 45% punta su crescita e innovazione

Nonostante un quadro economico complesso, le aziende della provincia di Vicenza, seppur in misura minore rispetto al recente passato, è pronta a continuare gli investimenti, anche se l’incertezza sui tassi di interesse rappresenta un significativo ostacolo. La crescita dei tassi, infatti, sta contribuendo, assieme ad una situazione economica congiunturale tra le più difficili del post-COVID... continua a leggere...

Renzo Rosso al Vinitaly: “Le mie passioni per moda, vino e calcio”

Renzo Rosso, creatore di Diesel e fervente sostenitore del LR Vicenza, durante la sua partecipazione a Vinitaly ha rivelato, in un’intervista rilasciata ad Alberto Tonello de Il Giornale di Vicenza, il suo entusiasmo per le sue passioni: la moda, il vino e il calcio. Rincuorato dalla recente vittoria del Vicenza sul Mantova, Rosso si mostra... continua a leggere...

Approvata la direttiva Ue “Case Green”, quasi il 50% degli immobili vicentini attestati APE è in classi energetiche basse

Sono circa 124mila le “certificazione energetiche” APE di unità immobiliari residenziali in provincia di Vicenza. A cui si aggiungono quasi 20mila unità non residenziali. Lo registra il sistema informativo Siape – Enea degli Attestati di PrestazioneEnergetica aggiornato al 12 aprile 2024. Ma all’incirca una su due rientra nelle classi energetiche meno virtuose, la F (21,7%)... continua a leggere...

In Veneto varato piano di lotta alla diffusione di zanzare e zecche

La Regione Veneto si prapara contro zanzare e zecche: ha aggiornato infatti le “Linee operative per la sorveglianza e il controllo delle Arbovirosi” e le indicazioni per il controllo delle zanzare nelle aree urbane, e per la prevenzione, sorveglianza e risposta alle arbovirosi in ambito veterinario. Tutti argomenti di cui oggi, a palazzo Balbi, ha discusso il... continua a leggere...

Tavolo della moda: “In Veneto la filiera tessile rallenta, ma attira i brand di lusso”

La filiera tessile-abbigliamento-moda del Veneto è alle prese con un rallentamento dovuto ad un calo della domanda, ma anche con il tema della sua riconfigurazione dato che c’è una crescente presenza diretta delle grandi griffe. E sono due questioni a cui occorre mettere mano: “Il nostro territorio attrae gli investimenti dei grandi brand, anche tramite acquisizioni, per... continua a leggere...