Poste. Aumentano i pacchi e i mezzi in provincia di Vicenza. E se fossimo più attenti ai portalettere?

Cresce ancora il numero dei pacchi consegnati in portalettere di Poste Italiane. Una tendenza in crescita in tutta Italia che ha visto in Veneto numeri record nel primo trimestre dell’anno con un incremento del 16,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La figura del portalettere La figura del cosiddetto postino è diventata familiare per tutti... continua a leggere...

Dalla siccità al clima tropicale, non c’è pace per l’agricoltura

Un clima sempre più tropicalizzato, che fa assomigliare l’Italia ai Tropici. Dove si alternano periodi di siccità a periodi di piogge forti. E soprattutto, si contano e sono sempre più frequenti i cosiddetti ‘eventi estremi‘, ovvero fenomeni di maltempo violenti e improvvisi, che spesso provocano danni ad agricoltura e non solo. Proprio a proposito di eventi... continua a leggere...

Ad Alessandro Frigiola e Sammy Basso premio per la ricerca e l’impegno sociale

Antonio Chemello, presidente della Pro Loco Sandrigo, consegnerà il 60° Premio Basilica Palladiana e il 4° Premio Basilica Palladiana Giovani Emergenti rispettivamente al cardiochirurgo Alessandro Frigiola e all’attivista Sammy Basso. Lo storico riconoscimento è promosso da Pro Sandrigo in collaborazione con l’Unione Nazionale delle Pro Loco. L’iniziativa, che gode del patrocinio della Regione del Veneto, dell’UNPLI Vicenza e del Comune di Sandrigo, premia i talenti veneti che... continua a leggere...

Recoaro. Da Cracco a Cogo e Perbellini: 60 anni di eccellenze ‘sfornate’ dal “Pellegrino Artusi”

  L’Ipssar “Pellegrino Artusi” di Recoaro Terme ha festeggiato un traguardo storico, celebrando sessanta anni di eccellenza nell’educazione alberghiera e culinaria. Fondata nel 1963, la scuola è stata un faro di formazione e innovazione nel settore, contribuendo a plasmare il futuro della gastronomia italiana. Nel corso dei decenni, ha saputo adattarsi alle mutevoli esigenze del mercato,... continua a leggere...

Alluvione, non bisogna dare per scontato certo volontariato e certa competenza

“Sono giornate molto impegnative e voglio esprimere un grandissimo ringraziamento a tutti coloro che hanno dato e stanno dando il loro contributo per affrontare questa grave emergenza che ha colpito il Veneto. Ringrazio innanzitutto tutti i tecnici della Regione afferenti alla Direzione Protezione Civile, alla Direzione della Difesa del Suolo, alla Direzione Servizi Forestali, alla... continua a leggere...

Zaia: “Nelle aree alluvionate le colture sono andate sotto acqua, ma siamo presenti con Avepa”

“Con Avepa, ente strumentale della Regione, siamo presenti fisicamente sul territorio alluvionato e interloquiamo giornalmente con tutti i soggetti coinvolti, cittadini, agricoltori, contadini, allevatori e enti pubblici. Sono giunti subito i rilievi sui danni da parte dei tecnici di AVEPA che con grande efficienza forniscono consigli su come gestire l’emergenza e le prime fasi di... continua a leggere...

Moretti: “Con Salvini e Zaia che non si amano “il Veneto può essere finalmente contendibile”

Con il governatore Luca Zaia che si avvia verso la fine del mandato, ora “il Veneto può essere finalmente contendibile”. Ne è convinta l’eurodeputata Pd Alessandra Moretti, oggi a Bologna per inaugurare il suo comitato elettorale in vista delle europee. Le prossime regionali sono “una sfida grande per il centrosinistra- avverte Moretti- finalmente il Veneto può essere contendibile. A... continua a leggere...

Cinquecentomila euro per sistemare i versanti franati. Monte di Malo e Schio i comuni più colpiti

Cinquecentomila euro per sistemare i versanti franati. Li mette a disposizione la Provincia di Vicenza, con una variazione di bilancio voluta dal presidente e dal consiglio provinciale, con cui viene stanziato un fondo di mezzo milione di euro a favore di Vi.Abilità, che potrà così intervenire con somma urgenza sulle ferite causate al vicentino dal... continua a leggere...

Sanità: Cia Veneto, nella regione solo 6,4 medici di base ogni 10mila abitanti

In Veneto il tasso di copertura dei medici di medicina generale è fra i più bassi d’Italia: solo 6,4 dottori ogni 10mila abitanti, quando la media nazionale è di 7,1 professionisti ogni 10mila abitanti. In Portogallo il dato è di 29,8 medici di medicina generale ogni 10mila abitanti, in Francia 13,8, in Germania 10,4, in... continua a leggere...

Zaia: “Il cambiamento climatico ci impone di cambiare modello, non siamo abituati ad acquazzoni equatoriali”

Sono state 48 ore “devastanti e importanti”, dal pomeriggio di ieri sera alle due e mezza di notte in Veneto “abbiamo avuto di tutto”. A Radio 24 Luca Zaia, presidente del Veneto, parla della ‘botta’ del maltempo sulla regione su cui ora si attende una schiarita, anche se la guardia resta altissima. Lo scenario “è... continua a leggere...