Confcommercio: “Rinnovato contratto dei pubblici esercizi”

Gli oltre 4.800 pubblici esercizi del Vicentino (ristoranti, trattorie, pizzerie, bar ecc.), che danno lavoro a circa 15 mila addetti, hanno un nuovo Contratto Nazionale di Lavoro.  Dopo un’impegnativa negoziazione, FIPE-Confcommercio, la Federazione italiana Pubblici Esercizi, ha firmato con le Organizzazioni Sindacali di categoria (Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil) il rinnovo del contratto per i dipendenti... continua a leggere...

Zaia: “nessuno scambio fra autonomia e premierato”

“Autonomia e premierato non sono merce di scambio. Sono due progetti strategici di questo governo ma senza alcun do ut des. Tanto più che il percorso dell’Autonomia è in dirittura d’arrivo, quello del premierato è agganciato a una riforma costituzionale”. Lo afferma il presidente del Veneto Luca Zaia, in una intervista al ‘Corriere del Veneto’.... continua a leggere...

Pmi metalmeccaniche dell’Alto Vicentino: cala molto il lavoro. Ma per gli investimenti tecnologici parte Industria 5.0

di Federico Piazza Produzione e vendite delle piccole e medie imprese manifatturiere dell’Alto Vicentino sono mediamente in calo del 20% nella prima metà del 2024. Le contrazioni variano dal 5-10% al 40% a seconda di aziende e settori. Stefano Brunello, presidente del Mandamento Alto Vicentino di Apindustria Confimi Vicenza, ha fatto il punto sulla situazione... continua a leggere...

Liste d’attesa, Regione: “Le stiamo azzerando”. Federconsumatori:” Nel 2024 sono peggiorate”

Se il Governo si è mosso sulle liste d’attesa, il Veneto era già partito per conto suo. Dopo il provvedimento approvato nel marzo scorso con cui è stata affrontata la carenza di oculisti e dermatologi, la giunta regionale guidata da Luca Zaia ha approvato una delibera analoga per sopperire, questa volta, alla mancanza di specialisti in... continua a leggere...

Felicità sul luogo di lavoro? Imprenditori a confronto sulla ricetta

  di Branded Content La felicità negli ambienti di lavoro si misura sulla scorta del benessere dei dipendenti. O almeno questo è l’obiettivo finale. Eleuterio Marinoni, a capo dell’Unione Cristiana imprenditori e dirigenti del Veneto, sostiene che “negli ultimi anni si parla molto di felicità in generale, ma soprattutto di felicità nell’ambito lavorativo. Per mantenere... continua a leggere...

Anche l’Ulss 7 Pedemontana coinvolta nel percorso di promozione della saluta della terza età

Sensibilizzare il pubblico adulto, over 65, sugli effetti dell’invecchiamento fisico e cognitivo e sull’impatto dei corretti stili di vita in termini di salute cardiovascolare, benessere e longevità. È stata presentata  al Museo di Storia della Medicina  di Padova una nuova iniziativa di promozione della salute nella terza età realizzata dalla Regione del Veneto in collaborazione... continua a leggere...

Thiene-Arsiero. La comunità piange la scomparsa di Loris Comparin, campione sul tatami e nella vita

Una delle più grandi sfide della sua vita, purtroppo, Loris Comparin non ha potuto vincerla. La comunità di Thiene è sgomenta per la prematura scomparsa del campione del mondo di karate, che ci ha lasciati a soli 46 anni. Nato nel 1977, Loris era un padre appassionato e un uomo buono, generoso e determinato. I... continua a leggere...

Liste d’attesa, nuovo piano per accorciare i tempi. Non esisterà più il “galleggiamento” . La denuncia del Covesap Altovicentino

“Con l’approvazione in Quinta Commissione del Consiglio regionale, che ringrazio per l’approfondito lavoro svolto, del Piano Regionale di Governo delle Liste d’Attesa, la sanità veneta entra in una nuova fase dell’impegno, mai venuto meno, per ridurre e, se possibile, eliminare, le liste d’attesa. Questo nuovo Piano, di fatto aggiorna quello del 2019, con previsioni e... continua a leggere...

A Confcommercio Vicenza piace il decreto Salva-Casa: “Favorisce investimenti nel settore”

“Non solo favorirà il recupero e la valorizzazione delle proprietà residenziali, ma immetterà sul mercato un numero maggiore di immobili, incentivando ulteriori investimenti nel settore”. Dai cambi di destinazione d’uso resi più agevoli, alle previsioni per sanare lievi difformità edilizie, passando per lo snellimento delle pratiche burocratiche e altro ancora. Il c.d. decreto “Salva Casa”... continua a leggere...

Imprese e Manifatturiero in Veneto: “Non sottovalutare crisi, ridefinire politiche industriali”

“È un unico grido d’allarme dell’intero manifatturiero veneto, quello levatosi nei giorni scorsi e partito dai due territori trainanti del comparto, il Vicentino e il Trevigiano: ne sono la voce da un lato il duro rallentamento industriale in atto evidenziato da Confindustria Vicenza, dall’altro le problematiche produttive, finanziarie e di governance di Benetton Group”. Ne... continua a leggere...