15 mila veneti al mese disertano esami e visite mediche, dall’1 settembre cambiano le regole per disdire

Ogni mese, circa 15.000 cittadini veneti non si presentano agli appuntamenti per visite specialistiche ed esami diagnostici, senza nemmeno disdire la prenotazione. Un fenomeno che sta mettendo a dura prova il sistema sanitario regionale, già gravato da lunghe liste d’attesa e difficoltà organizzative. Il dato su questa inciviltà che rallenta il sistema sanitario è stato... continua a leggere...

Sanità. Parte dall’Ulss 7 distretto 1 il numero 116117 per dare risposte a cure mediche non urgenti

Arriva il Numero Unico Europeo 116117 per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi territoriali a bassa intensità/priorità di cura. “Il sistema di risposta sanitaria attraverso il numero unico 116117 riveste un ruolo prioritario nell’ambito della riforma della assistenza territoriale avviata nella Regione del Veneto proponendosi come uno dei principali canali di... continua a leggere...

E’ boom di affitti brevi: perchè è importante combattere il “sommerso”

A Vicenza, secondo una rilevazione del Comune, sono quasi 300, con una crescita che è stata, negli anni, esponenziale, se pensiamo che nel 2016  gli annunci Airbnb relativi alla città erano stimati circa la metà, 158. Stiamo parlando del fenomeno “affitti brevi”, per molto tempo sottotraccia, fino a quanto nel  2019 una legge regionale ha... continua a leggere...

Sandrigo. Manca poco alla Festa del Bacalà alla Vicentina. Le novità

Mancano poche settimane all’inizio della Festa del Bacalà alla Vicentina, lo storico evento culinario organizzato dalla Pro Loco di Sandrigo con il patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Sandrigo e la partecipazione della Confraternita del Bacalà alla Vicentina. Il festival si svolgerà dal 19 al 30 settembre 2024 trasformando le piazze di Sandrigo e il parco retrostante... continua a leggere...

“Aumento del turismo anche grazie alla Pedemontana Veneta”

“La Pedemontana Veneta e i suoi colli piacciono ai turisti. L’apertura completa della Strada Pedemontana Veneta con gli innesti con l’A4 e l’A27 ha reso più accessibile una parte di Vicentino e di Veneto ancora poco conosciuta. Le infrastrutture servono anche a far conoscere i territori e i dati sul turismo vicentino lo dimostrano: un... continua a leggere...

Svt: al via la campagna abbonamenti con 400mila euro per le famiglie vicentine

Prende il via ufficialmente la campagna abbonamenti al trasporto pubblico locale per gli studenti in previsione dell’anno scolastico 2024/2025. A partire dall’11 settembre, giorno di inizio delle lezioni, SVT metterà a disposizione degli studenti (e non solo naturalmente) un programma che prevede oltre 1.300 corse quotidiane nei giorni feriali, che collegheranno in modo capillare tutto... continua a leggere...

Veneto al secondo posto con 27 eventi atmosferici di portata straordinaria

Il Veneto è al centro di una crescente emergenza climatica, con un preoccupante aumento degli eventi meteorologici estremi che stanno colpendo la regione. Secondo i dati più recenti dell’Osservatorio Città Clima di Legambiente, il Veneto si colloca al secondo posto in Italia per numero di fenomeni atmosferici di portata straordinaria, con 27 eventi registrati solo... continua a leggere...

Save the Children: “Cittadinanza a nati in Italia”. Veneto primo per presenze: 71,2%

“L’attuale legge sulla cittadinanza, vecchia di trent’anni, non fotografa più il Paese che incontriamo ogni volta che entriamo in una aula scolastica. Sono anni che, assieme a tante organizzazioni civiche, chiediamo al Parlamento di rivedere questa legge per dare piena cittadinanza ai bambini e alle bambine che nascono o arrivano da piccoli nel nostro Paese.... continua a leggere...

“Minaccia l’uguaglianza”: c’è chi impugna l’autonomia. Zaia:”Ci opporremo anche noi”.

Se la Sardegna impugna la legge sull’autonomia, il Veneto si presenterà a sua volta in Corte costituzionale per opporsi al ricorso e difendere la norma che porta la firma del ministro Roberto Calderoli. Ad annunciarlo è il presidente della Regione, Luca Zaia, che critica aspramente la decisione assunta dalla sua omologa sarda, Alessandra Todde. “Il Governo non... continua a leggere...

Protezione Civile, sempre generosa e attiva nelle emergenze. Bando regionale per supportare i volontari e per formare i giovani

“Un bando regionale dall’alto valore sociale ed etico per aiutare chi vuole aiutare e si mette a disposizione della popolazione nei momenti più gravi, quello varato dalla Giunta per supportare e aiutare i progetti di servizio civile nel Veneto. Il mio appello a tutte le importanti realtà della protezione è quello di partecipare”. Il plauso... continua a leggere...