Il 40% dei veneti prende meno di mille euro al mese di pensione. Nel Vicentino spicca il dato di Foza

Vivere con meno di mille euro al mese. Devono riuscirci moltissimi pensionati veneti “di fronte ad assegni previdenziali che non tutelano in alcun modo il potere d’acquisto, soprattutto di fronte ai rincari degli ultimi anni”, dice lo Spi Cgil del Veneto dopo aver analizzato i primi dati sulle pensioni di vecchiaia del settore privato (che... continua a leggere...

In Veneto 20% docenti precari e cattedre vuote. Zaia: “Conto sull’Autonomia”. Giovanardi: “Risolverebbe i problemi”

“Non si creeranno mai 20 ministeri delll’Istruzione, perchè è una assurdità, ma se poi ci sono ambiti dove efficienza territoriale può essere utile agli studenti, alle famiglie e ai lavoratori, perchè no?”. Luca Zaia, che ha scritto a 640.000 ragazzi veneti pronti a rientrare nelle aule, confida nell’autonomia differenziata anche per migliorare la gestione della... continua a leggere...

Autonomia, il “firma day” contro la legge Calderoli, ma in Veneto scatta “gazebata regionale”

Il traguardo è già raggiunto ma la corsa continua: la raccolta firme per il referendum contro l’autonomia differenziata, stando ai promotori, ha già superato le 500.000 sottoscrizioni online e “oltre il milione di firme cartacee”. Dunque, basterebbero. Tuttavia i referendari non alzano il piede dall’acceleratore: per sabato e domenica prossima è stato indetto un firma-day... continua a leggere...

Schio. Arriva la Regione per inizio lavori della Casa di Comunità. Pd: “Non basta tagliare nastri”

Lunedì 9 settembre, alle  11, in via San Camillo de Lellis 1, a Schio , l’assessore alla Sanità e al Sociale, Manuela Lanzarin, parteciperà alla cerimonia di inizio lavori della Casa di comunità. All’appuntamento interverranno anche il direttore generale dell’Azienda ULSS7 Pedemontana Carlo Bramezza, il direttore dei Servizi Socio Sanitari Eddi Frezza, il sindaco di... continua a leggere...

“Il Veneto ha bisogno di una nuova politica industriale e non solo”, Cisl a confronto con il Presidente Zaia

Misure contro la crisi demografica, un piano casa urgente che sostenga in primis i giovani e le persone in cerca di lavoro, aumentare l’attrattività del Veneto utilizzando ogni leva utile, supportare il manifatturiero nel “con una imponente programmazione di politica industriale”, garantire la tenuta del sistema sanitario e sociosanitario e, più ampiamente, di welfare. Sono... continua a leggere...

Regionali in Veneto. Tosi: “La mia candidatura è sul tavolo”

“Come ha precisato Antonio Tajani, la mia candidatura è l’opzione che Forza Italia mette sul tavolo per la presidenza della regione Veneto. Io sono stato sindaco, assessore regionale alla sanità, parlamentare italiano, e adesso sono parlamentare europeo: ho una esperienza amministrativa di trent’anni. Poi è chiaro che sarà il tavolo del centrodestra a scegliere, perché... continua a leggere...

In Veneto tanti alunni torneranno a scuola senza trovare insegnanti. Disastro per il “sostegno”. I numeri

In Veneto l’anno scolastico inizia “sotto il segno dei posti vacanti: mancano dirigenti e docenti, compresi quelli di sostegno”, avverte la Cgil. A parlare è Marta Viotto, segretaria regionale della Flc: “A meno di una settimana dall’inizio dell’anno scolastico, la situazione delle scuole in Veneto rimane nebulosa. Il primo nodo non ancora risolto è quello dei dirigenti scolastici, con... continua a leggere...

Sono in Veneto i lavoratori dipendenti più sani d’Italia

Veneto ed Emilia Romagna ospitano i lavoratori più sani d’Italia, ma aumentano i certificati medici. Nel panorama lavorativo italiano, spiccano i dipendenti di Veneto ed Emilia Romagna come i più sani del Paese. Secondo un’analisi condotta dall’Ufficio studi della CGIA basata su dati INPS, nel 2023 i lavoratori di queste due regioni hanno registrato una... continua a leggere...

Crisi e resilienza: in Veneto le piccole imprese artigiane diminuiscono di circa 5.000 unità

Negli ultimi cinque anni, il numero delle piccole imprese artigiane in Veneto è diminuito di circa 5.000 unità. Un calo significativo che riflette le sfide strutturali che queste aziende devono affrontare in un contesto economico in continua evoluzione. Tra i settori più colpiti c’è la manifattura, storicamente il cuore pulsante del tessuto produttivo veneto, che... continua a leggere...

Controesodo. Scatta il rientro in città dopo le vacanze costate ai vicentini oltre 350 milioni di euro

Con il controesodo da bollino rosso finiscono le vacanze estive per la maggior parte degli italiani, quindi anche per i vicentini, che quest’anno hanno speso oltre 350 milioni di euro per viaggi, pernottamenti, pasti e souvenir. A tracciare un bilancio in occasione del rientro nelle città è l’analisi Coldiretti/Ixè, secondo la quale le ferie sono... continua a leggere...