Giovani in fuga all’estero: il Veneto perde un miliardo di euro all’anno

  Il Veneto perde ogni anno un miliardo di euro a causa della fuga di giovani under 35 all’estero. Questo dato allarmante emerge dalla seconda nota della Fondazione Nordest, il centro studi delle Confindustrie del Triveneto, elaborata dal direttore scientifico Luca Paolazzi e dal ricercatore Lorenzo Di Lenna. Il fenomeno, che colpisce duramente anche altre... continua a leggere...

In Veneto il 40% degli edifici ha peggiore classe energetica

Sono 817mila in Veneto, secondo le ultime rilevazioni, i certificati di efficienza energetica (Ape) richiesti dal 2015, anno di attivazione del sistema, fino a oggi, di cui 113.662 nel 2023 (+12% rispetto al 2022). Sempre nel 2023, a ricadere nelle classi energetiche peggiori (F e G) è il 40% degli edifici certificati, mentre quelli appartenenti... continua a leggere...

Sanità veneta in crisi e il piano della Regione, I sindacati: “Non è solo una questione di soldi”

Piano per arginare la sanità veneta che non è più quella di un tempo: i sindacati criticano il piano della Regione da 150 milioni. La Regione Veneto ha approvato ad agosto un piano da 150 milioni di euro per contrastare la grave carenza di personale sociosanitario, stimata in circa 3.500 medici mancanti. Il piano, che... continua a leggere...

Zaia: “Il cambiamento climatico esiste”. E dichiara guerra alle nutrie: “Serve presa di coscienza”

Nutrie, tassi, istrici e volpi “stanno distruggendo il patrimonio idraulico del Veneto“. Perchè gli argini sono ormai “come il groviera. E’ questa la sfida delle sfide”. Contro le nutrie quindi “bisogna introdurre il principio di eradicazione totale. Serve una presa di coscienza”. Ne è convinto il governatore Luca Zaia, che ha deciso di “dichiarare guerra” ai... continua a leggere...

Alcuni comuni veneti hanno più richieste di cittadinanza che nuovi nati. Gli oriundi nel calcio

(Agenzia Adnkronos)C’è qualcosa che non funziona nel diritto di cittadinanza italiano, almeno seguendo il buon senso. Ragazze e ragazzi nati in Italia non possono fare richiesta di cittadinanza, mentre altri, che magari non hanno mai visto il Belpaese, possono. Da una parte, persone nate in Italia da genitori stranieri, che pur frequentando scuole italiane e... continua a leggere...

E’ record di pacchi consegnati in provincia di Vicenza dai portalettere di Poste Italiane

Una tendenza in crescita in tutta Italia ma che ha visto in provincia di Vicenza un incremento del 41% rispetto al primo semestre 2023. Con la crescita del commercio online i vicentini dimostrano di essersi adeguati alla nuova tendenza diffusa soprattutto tra i più giovani. “Capillarità, efficienza della distribuzione con l’evoluzione della rete postale, sempre più orientata alla gestione... continua a leggere...

In Veneto, tra bacini e invasi, un’opera su tre è ancora senza fondi

Un’approfondita inchiesta de Il Corriere del Veneto ha fatto emergere un dato: dei bacini e invasi in Veneto, meno del 40% è operativo. A peggiorare il quadro, un ulteriore 25% dei progetti è finanziato solo parzialmente: è il caso, per esempio, dell’invaso di Montebello, nel Vicentino, dove i fondi coprono soltanto i primi due stralci,... continua a leggere...

Carenza personale in Veneto: a rischio 72mila unità nei prossimi 20 anni

Crisi demografica e carenza di personale, dall’innovazione tecnologica la soluzione per far ripartire il Pil del Veneto. All’Assemblea regionale CNA Veneto gli artigiani e i piccoli imprenditori di territorio hanno fatto il punto sulle principali sfide che dovrà affrontare nel medio e lungo periodo la categoria, e quella del ricambio generazionale all’interno delle aziende risulta la più... continua a leggere...

Lavoro in Veneto. L’80% di chi ha fatto un tirocinio ha trovato occupazione entro un anno. L’analisi e i numeri

In Veneto, “il tirocinio si conferma un efficace strumento di inserimento lavorativo”: oltre l’80% di chi ha seguito questo percorso, e concluso la sua esperienza lavorativa tra 2019 e 2022, ha trovato lavoro entro un anno, il più delle volte entro 30 giorni dalla fine del tirocinio. Nel 45% dei casi la ricollocazione avviene nella... continua a leggere...