Fratelli d’Italia lancia l’allarme in Regione: ““Il Veneto invecchia: urge aggiornamento dell’agenda regionale per affrontare le sfide demografiche”

“I dati pubblicati sulle proiezioni demografiche del Veneto, che vedono una crescita del 20% della popolazione over 80 nei prossimi dieci anni, rappresentano un campanello d’allarme che non possiamo più ignorare. Il numero degli anziani continuerà ad aumentare e, come emerge chiaramente, saremo chiamati a ripensare radicalmente il nostro sistema di assistenza e sanità territoriale.... continua a leggere...

Mano Amica, ‘Suicidio e Salute Mentale’: nuove prospettive per la prevenzione in Veneto

  Il suicidio è una delle principali cause di morte a livello globale, con effetti devastanti non solo sulle vittime, ma anche su famiglie, comunità e società nel suo complesso. In questo contesto, la prevenzione diventa una priorità per la salute pubblica, richiedendo un approccio multidisciplinare che coinvolga esperti in salute mentale, educatori, legislatori e... continua a leggere...

In cinque mila per Sammy, il ricordo degli amici e della mamma: “Sei stato un dono speciale”

“Sicuramente in molti diranno che ho perso la mia battaglia contro la malattia. non ascoltate. Non c’è mai stata nessuna battaglia da combattere. C’è stata una vita da abbracciare per com’era, con le sue difficoltà, ma pure splendida, né premio, né condanna, semplicemente un dono che mi è stato dato da Dio”. Sono alcune parole della lettera-testamento... continua a leggere...

Ricette elettroniche in tilt, il Veneto torna alla carta

I medici di medicina generale del Veneto non riescono più a prescrivere in via elettronica farmaci e accertamenti diagnostici. E così, “sembra di essere tornati indietro nel tempo: senza l’emissione delle ricette elettroniche, i pazienti sono costretti a recarsi fisicamente negli ambulatori per ritirare le prescrizioni cartacee e subiscono ritardi nella fruizione delle cure. In difficoltà sono... continua a leggere...

Disagio mentale giovani. Bigon ” Numeri allarmanti, Veneto in ritardo in investimenti e strutture”.

“Sono gli stessi dati della Regione a confermarlo: dopo la pandemia sono cresciuti in maniera allarmante i fenomeni legati al disagio mentale tra i giovani. Basti solo pensare agli atti di autolesionismo, che nel biennio 2020-2022 hanno avuto un incremento del 5,7% tra i maschi e del 16,9% tra le femmine rispetto al triennio precedente.... continua a leggere...

Pedemontana, Zanoni: “Il buco nei prossimi tre anni passa da 60 a 110 milioni. Ho lanciato l’allarme, mi hanno insultato. Ora facciano mea culpa”

Comunicato Stampa “Sono ormai anni che lancio l’allarme sulla voragine finanziaria provocata dalla Pedemontana Veneta. E puntualmente, ad ogni richiamo, ho dovuto subire attacchi al limite dell’insulto, a partire dalla presidente della commissione Ambiente, Silvia Rizzotto. Ma ora che nel bilancio di previsione viene messo nero su bianco che, rispetto alle previsioni di 60 milioni,... continua a leggere...

Confindustria Veneto, Carraro: ” Sono preoccupato la “meccanica, il lusso, il tessile sono in grandissima difficoltà”

Enrico Carraro “è molto preoccupato della situazione. I bilanci delle nostre aziende… beh, il periodo non è dei migliori: stiamo misurando una crisi che avevamo anticipato, ma per le imprese, e parlo del Veneto, le difficoltà sono molte, almeno per i prossimi mesi e buona parte del 2025″. E a queste ore si aggiungono “le difficoltà... continua a leggere...

“Per lei ero troppo colto”: Sammy Basso e la gag sulla storia d’amore in Cina

Era ironico e sprizzava vita Sammy Basso. Era stato in Cina di recente, con un bel viaggio. E al ritorno, oltre a postare un bel video che racchiude tanti momenti del viaggio, aveva fatto ridere tutti con una gag su una presunta storia d’amore avuta durante il viaggio. Una battuta ironica e scherzosa, come era solito fare... continua a leggere...

Veneto. Termosifoni accesi in deroga per il freddo. Decideranno i sindaci

  Negli ultimi giorni, il Veneto è stato investito da un’ondata di freddo insolita per l’inizio di ottobre, con temperature minime che in alcune zone sono scese sotto i 10 gradi. Questo ha acceso il dibattito sull’accensione anticipata dei termosifoni, regolata a livello nazionale in base alla fascia climatica di ogni provincia. Secondo la normativa... continua a leggere...