Indagine sul veneto dal punto di vista linguistico. Come viene percepito?

Come viene percepito il veneto dal punto di vista linguistico e cosa ne pensano ne persone? A queste domande prova a rispondere un sondaggio realizzato da due ricercatori universitari non veneti Siarl Ferdinand e Kristina Dogani che si occupano di lingue minoritarie non riconosciute. Il sondaggio si inserisce in un progetto di ricerca sociolinguistica intitolato... continua a leggere...

Cassa Integrazione, in provincia di Vicenza le richieste straordinarie (Cigs) sono triplicate

L’Inps regionale ha diffuso i dati sugli ammortizzatori sociali, che mostrano nel primo semestre 2024 30,8 mln di ore di Cigo autorizzate. A livello territoriale: Rovigo +176%, Treviso +101% e Venezia +13%. Preoccupa Vicenza dove le richieste straordinarie (Cigs) sono triplicate a 910 ml. Ma anche Treviso, stando ai numeri diffusi con una nota dal... continua a leggere...

“Piaccia o non piaccia l’autonomia sarà vittoria della democrazia”. Video intervista a Zaia al Festival delle Regioni

Sull’autonomia e sui Lep (livelli essenziali delle prestazioni), “molto si parla e non sempre si è molto informati. Entro fine anno si spera di concludere la fase dell’individuazione. È un lavoro grosso che qualcuno doveva fare e che si aspettava da 23 anni. Piaccia o non piaccia, quando avremo un parametro di riferimento, allora veramente potremo... continua a leggere...

“Case di riposo, 10mila anziani in lista d’attesa: scenario esplosivo, ma non un fulmine a ciel sereno”

“Le notizie di stampa che riportano i dettagli di uno scenario esplosivo nell’ambito delle case di riposo del Veneto, con una lista d’attesa di ben diecimila anziani, colpiscono in maniera allarmante, ma non possono essere considerate un fulmine a ciel sereno. Da anni era evidente il trend legato sia all’esplosione dei costi per le famiglie... continua a leggere...

La crisi dell’auto in Veneto: in bilico 350 aziende e oltre 5.000 addetti ai lavori

Il Veneto si trova a un bivio. La sua capacità di adattarsi e innovare sarà cruciale per affrontare le sfide future nel settore automobilistico. Con una forte rete di aziende e un know-how consolidato, la regione ha le potenzialità per resistere e prosperare, ma è fondamentale che ci sia una sinergia tra il settore pubblico... continua a leggere...

Il Soccorso Alpino spegnerà 70 candeline: “Siete i nostri eroi”

“Settant’anni di solidarietà, di servizio al prossimo, di attività pericolosa con l’unico obbiettivo di salvare vite umane. Sono un traguardo che merita rispetto e ammirazione anche per il tributo pagato a caro prezzo come ci ricorderanno sempre gli eroi di Falco caduti 14 anni fa sulle nostre montagne. A nome di tutta la comunità veneta... continua a leggere...

Ambiente. Zanoni: “Vi spiego perchè il Veneto rischia multe miliardarie dall’Ue”

“Il Veneto si ritrova sotto accusa da parte dell’Ue, con ben sette procedure di infrazione tutte in tema ambientale e col rischio concreto di vedersi infliggere sanzioni miliardarie. Basti pensare che, solo per la violazione della Direttiva Aria, il salasso potrebbe raggiungere il mezzo miliardo di euro”. Lo dice il consigliere regionale del Pd, Andrea Zanoni, a... continua a leggere...

Pedemontana, il Collegio consultivo dà ragione al Veneto: “Risparmiati 44 milioni di euro”

Una ‘vittoria’ che vale 44 milioni. “La determinazione va a confermare che la posizione assunta dalla Regione negli ultimi quattro anni è sempre stata corretta e coerente a quanto previsto dal contratto, pertanto maggiori richieste del concessionario vanno respinte”. Lo ha detto la vicepresidente della Regione Veneto e assessore alle Infrastrutture e Trasporti, Elisa De Berti,... continua a leggere...

Beatificazione di Sammy Basso: la petizione on line ha superato le 3 mila firme

La scomparsa di Sammy Basso, avvenuta il 5 ottobre, ha lasciato un vuoto incolmabile non solo nella comunità di Tezze del Brenta. Anche Schio lo ha pianto molto e addirittura il sindaco Cristina Marigo ha proclamato il lutto cittadino in virtù del fatto che questo “piccolo-grande” uomo fosse natio dell’Alto Vicentino. I genitori, Laura e... continua a leggere...

E’ la settimana della sensibilizzazione alla Disprassia. Pretto: “Fonire strumenti a famiglie e scuole”

La Disprassia, un disturbo dello sviluppo neurobiologico che colpisce la capacità di coordinare i movimenti, è una condizione ancora poco conosciuta in Italia, nonostante il suo impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. L’Associazione Italiana Disprassia dell’Età Evolutiva) ha deciso di promuovere la Settimana della consapevolezza sulla Disprassia, che si terrà dal... continua a leggere...