Carraro: “Dobbiamo smetterla di pensarci come il paesino felice, il Veneto è in difficoltà”

Enrico Carraro, presidente della multinazionale veneta specializzata in sistemi di trasmissione, e presidente di Confindustria del Veneto ha commentato con preoccupazione la recente certificazione dell’Istat che attesta una crescita zero per l’Italia. Lo ha fatto dalle pagine del quotidiano La Repubblica e l’intervista sta facendo il giro d’Europa. Carraro ha descritto la situazione economica come... continua a leggere...

6000 infarti annui in Veneto: ” Fondamentale colpire il colesterolo cattivo”

In Veneto nel 2022 si sono registrati oltre 6000 infarti e 1 paziente su 5 rischia un secondo episodio entro un anno. Il colesterolo  rappresenta un fattore modificabile fondamentale per prevenire nuovi eventi, ma più dell’80% dei pazienti non raggiunge i livelli raccomandati3.  ‘Colpisci presto, colpisci forte”: lo studio italiano AT TARGET-IT, che ha visto... continua a leggere...

Meno burocrazia per l’agrivoltaico in Veneto

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato  a maggioranza (e con l’astensione dell’opposizione) le “Disposizioni di adeguamento ordinamentale 2024 in materia di agricoltura, promozione agroalimentare, politiche forestali, semplificazione per le imprese ed energia”. Tra le pieghe di questo provvedimento ci sono, appunto, norme che intervengono in materia di semplificazione burocratica a favore delle imprese, e... continua a leggere...

Halloween, la rivelazione di Zaia: “Ma quale America, la zucca è nata in Veneto”

E se tra i tanti primati che il Veneto rivendica ci fosse anche quello della zucca intagliata di Halloween? “È americana o veneta? La domanda può sembrare balzana, ma ha un fondamento talmente preciso e storico da risultare appropriata. Gli americani, onore alla loro fantasia, sono maestri nel creare grandi eventi che diventano fenomeni globali.... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Scalatori colpiti da scarica di sassi, interviene l’eliambulanza

Il Soccorso Alpino è stato attivato per una cordata di alpinisti in difficoltà sul Baffelan a Valli del Pasubio nella giornata di oggi, mercoledì 30 ottobre.  Due scalatori si trovavano a due tiri dall’uscita della Via Soldà al Pilastro del Baffelan, quando,  investiti da una scarica di sassi e quello che si trovava più in... continua a leggere...

Zaia: “La nostra sanità cresce ed è in ottima salute”

“La sanità veneta è in buona salute, anzi ottima. Non lo dico io ma lo ha certificato oggi l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas). In Veneto migliorano i tempi di erogazione delle prestazioni e la loro qualità”. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, incassa il report pubblicato oggi dall’Agenas sulle performances di 1.363... continua a leggere...

Zaia annuncia la rinascita dalla tempesta Vaia: “In 6 anni 2.500 cantieri e “senza mafie”

a cura di Mattia Cecchini “Sono passati sei anni da quando la tempesta Vaia si abbatté sui nostri monti e boschi e oggi possiamo dire, con orgoglio, che le Dolomiti sono tornate a risplendere. Lo testimonia la riapertura recente dei Serrai di Sottoguda, emblema della devastazione che colpì le nostre montagne tra il 28 e il 30 ottobre del 2018. Una... continua a leggere...

Cariverona: “30 milioni per costruire un nuovo futuro per i territori e per i nostri giovani”

Circa 30 milioni di euro a disposizione dei territori per continuare a immaginare e costruire insieme un nuovo futuro. È stato presentato oggi, nella sede di via Achille Forti, il Documento di programmazione annuale 2025 (DPA) firmato da Fondazione Cariverona. Il piano, illustrato dal presidente Bruno Giordano e dal direttore generale Filippo Manfredi, traccia una... continua a leggere...

Emergenza sanitaria in Veneto: il 10% dei cittadini rinuncia a curarsi

“La crisi della sanità pubblica in Veneto richiede un’attenzione urgente da parte delle istituzioni. Con sempre più veneti che si trovano costretti a rinunciare alle cure, è fondamentale che vengano attuate politiche che garantiscano l’accesso universale a servizi sanitari di qualità. La salute non dovrebbe essere un privilegio, ma un diritto per tutti”. Si è... continua a leggere...

Colceresa-Breganze. Una centrale idrica che permetterà una gestione più efficiente dell’acqua

Non viene più usata acqua di falda. Un importante passo verso una gestione più sostenibile ed efficiente delle risorse idriche è stato compiuto con l’installazione di sette nuove pompe, che riforniranno di acqua le aree agricole di Colceresa, Breganze, Sandrigo e Schiavon. L’impianto, che deriva l’acqua dal fiume Brenta a Bassano del Grappa, permetterà di... continua a leggere...