Nel 2025 gli imprenditori vicentini sperano in stabilità o leggera crescita. Ricerca personale e formazione le priorità

Quali sono “Le attese degli imprenditori vicentini per il 2025”? Ne fa una sintesi l’indagine condotta dall’Ufficio Studi di Confartigianato Imprese Vicenza svolta dal 25 novembre al 6 dicembre 2024, e alla quale hanno partecipato 449 imprese artigiane e micro e piccole imprese. Il primo dato è che per i primi mesi del 2025 la... continua a leggere...

Natale a tavola. Spesi oltre 30 milioni di euro nel Vicentino. Vince la tradizione

Tra cibi e bevande i vicentini hanno speso oltre 30 milioni di euro per la tavola di Natale, con una larga preferenza per i prodotti della tradizione e di origine locale, anche se è diminuito il tempo trascorso ai fornelli per cucinarli. È il bilancio tracciato da Coldiretti Vicenza per l’appuntamento clou delle feste, che... continua a leggere...

Quando iniziano i saldi invernali in Veneto

I saldi invernali cominciano il primo giorno feriale precedente all’Epifania. Pertanto, la data d’inizio di quest’anno sarà il 4 gennaio 2025. Le date di avvio e conclusione delle promozioni, che vengono stabilite localmente da Regioni e Comuni, sono tuttavia differenti a seconda della località. Ad esempio, Bolzano inizierà le vendite di fine stagione l’8 gennaio.... continua a leggere...

I Verdi contro Nardin: “Crea allarmismo sui lupi che genera sparatorie libere”

Il presidente di Provincia di Vicenza, Andrea Nardin, ha scritto una lettera al ministro dell’Ambiente sostenendo che “la misura è piena: la convivenza tra animali selvatici, uomo e relative attività produttive e turistiche nella provincia di Vicenza è gravemente compromessa”. Ma per Fabio Cappelletto e Gaia Bollini, portavoce di Europa Verde di Vicenza, quella lettera... continua a leggere...

“Un dovere civico promuovere la cultura della donazione per dare un futuro a chi è in attesa di trapianto”

Per garantire una speranza ai pazienti affetti da gravi malattie del sangue in attesa di trapianto, avere molti donatori a disposizione è importante per stabilire più facilmente una compatibilità, ma non basta: è necessario individuare il ‘miglior donatore possibile’, che è colui che presenta un’elevata concentrazione cellulare, che è informato e consapevole della propria scelta... continua a leggere...

“La Pedemontana ci sta dando soddisfazioni, giù il pedaggio per il traffico locale. 80mila veicoli in 7 mesi”

A metà dicembre aveva annunciato un provvedimento “destinato ad abbattere i costi del pedaggio per tutto il traffico locale lungo l’asta della Pedemontana”. Il 30 dicembre Luca Zaia, presidente del Veneto, svelerà “un progetto molto ambizioso per premiare tutto il traffico locale. E, credetemi”, si andrà a “premiare in maniera vigorosa tutto il traffico locale che... continua a leggere...

La denuncia: “Case di comunità a rilento in Veneto”

Nove lavori conclusi (e altrettanti collaudi) su 130 strutture programmate. Anche se dalla Regione giungono rassicurazioni circa il rispetto delle tempistiche, la realizzazione delle Case e degli ospedali di Comunità con i fondi del Pnrr, “sembra ancora molto indietro rispetto alla deadline fissata per il 2026”, avverte una indagine dello Spi Cgil del Veneto, che... continua a leggere...

Sull’autonomia Zaia non molla: “Non serve per forza una legge”. E annuncia: “Ci opporremo al referendum”

Lo slancio del Veneto per la conquista dell’autonomia “non ha mai avuto la strada in discesa”, ma “noi andiamo avanti, eh; avete capito…“. Luca Zaia non demorde, non arretra di un centimetro. E non teme il referendum per abrogare la legge Calderoli su cui, ribadisce, si dovrà anche avere la forza di fare il quorum.... continua a leggere...