Cittadinanza. “Chi vuole Ius Veneto deve conoscere storia della Serenissima e i simboli identitari come la bandiera di San Marco”

Insegnamento della storia della Repubblica Serenissima, promozione della lingua veneta, riconoscimento dei simboli identitari come la bandiera di San Marco e valorizzazione “della nostra straordinaria cultura enogastronomica, dai piatti tipici alle tradizioni culinarie tramandate nel tempo”: è stato depositato in Consiglio regionale del Veneto il progetto di legge per l’istituzione dello Ius Veneti, “iniziativa fondamentale per... continua a leggere...

“Zaia razzista? Chi male intende peggio risponde”

“Chi male intende peggio risponde. Affermare che Zaia sarebbe ‘razzista’ perché ha a cuore il proprio territorio non solo è una mancanza di rispetto verso un bravo amministratore di comprovata esperienza sostenuto dalla stragrande maggioranza dei veneti e con un consenso trasversale, significa proprio non aver capito nulla delle sue parole, e stupisce che ad affermarle sia... continua a leggere...

FdI in Veneto: “Regione parte civile per ogni violenza su agenti o personale sanitario”

Costituzione di parte civile da parte della Regione Veneto nei casi di aggressioni fisiche registrati a livello regionale. E’ il meccanismo previsto da una proposta di legge di Fdi: “A seguito delle sempre più frequenti aggressioni, vuole essere un’ulteriore deterrente verso i malintenzionati”, spiega il capogruppo di Fratelli d’Italia a Palazzo Ferro Fini Lucas Pavanetto.... continua a leggere...

“Troppi inesperti in montagna, una volta i ciaspolatori erano pochi”

“In 25 anni abbiamo notato il cambiamento delle attività praticate in montagna durante la stagione fredda: 25 anni fa, ad esempio, i ciaspolatori erano pochi, mentre oggi numericamente battono di gran lunga gli scialpinisti dimostrando, purtroppo, una preparazione mediamente assai più modesta”, racconta Elio Guastalli, responsabile del progetto “Sicuri in Montagna” del Cai e Corpo nazionale del... continua a leggere...

Febbre e dolore dei bambini: ricorso dei genitori al ´fai da te´ e al dottor Web. “Affidatevi al pediatra e a fonti autorevoli per avere risposte corrette”.

Il dolore lieve e moderato e la febbre coinvolgono milioni di bambini e i loro genitori, spesso alle prese con dubbi su come gestire correttamente queste patologie. Proprio sull’importanza di un intervento adeguato si è concentrato il convegno “Dalla comunicazione all’appropriatezza in pediatria. Focus su dolore e febbre”, organizzato oggi a Vicenza da Motore Sanità con il... continua a leggere...

Montecchio Maggiore. Auto ibrida distrutta dalle fiamme

Fiamme nella notte a Montecchio Maggiore per l’incendio di un’auto ibrida a benzina. Il rogo è stato spento dai vigili del fuoco, arrivati da Arzignano. Nessuna persona è rimasta ferita. L’intervento dei pompieri è scattato all’una di mercoledì 22 gennaio, in via Gugliemo Marconi a Montecchio Maggiore. La squadra dei vigili del fuoco  ha spento la... continua a leggere...

Il nuovo clima cancella la neve: dobbiamo imparare a vivere senza?

Meno neve ‘vera’ e più ‘finta’ (artificiale). Ma soprattutto meno neve. Lo ‘dice’ anche un albero-sentinella delle montagne: il ginepro comune (Juniperus communis L.) arbusto che cresce lentamente, e benché longevo -spesso pluricentenario- sopra i 2.000 metri in montagna si sviluppa per pochi decimetri da terra con portamento strisciante a causa di vento, gelo, neve.... continua a leggere...

Sant’Antonio Abate. gli allevatori vicentini in trasferta a Roma: “Crediamo ancora nel futuro”

La Fattoria Italia protagonista a Roma per la celebrazione di Sant’Antonio Abate, patrono degli animali. Un’occasione importante per ribadire la leadership del nostro Paese in Europa in fatto di biodiversità, con numeri di tutto riguardo: 5,8 milioni di mucche, vitelloni e vitelli e bufale, 5,6 milioni di pecore e capre, 8 milioni di maiali, ma... continua a leggere...

Moda, automotive e meccanica, il grido di dolore degli artigiani Veneti

“L’emergenza è evidente”. Moda, meccanica e automotive soffrono in Veneto. Giù produzione ed export e con scenari per cui “non potranno bastare interventi tampone”, ma serve, avverte Confartigianato Veneto, “una strategia a medio e lungo termine che preveda azioni e investimenti mirati e coraggiosi. Non ci si può limitare a parlare di situazione geopolitica complessa, qui c’è... continua a leggere...