10mila firme per il terzo mandato di Luca Zaia

Della stessa idea Alberto Villanova, capogruppo della Liga Veneta in Consiglio regionale Veneto: “a Roma non potranno pensare di decidere tra di loro nei palazzi, il Popolo vuole poter votare liberamente, senza vincoli ed ostruzioni”. Una battaglia destinata a continuare. La Lega proseguirà anche nei prossimi week-end a raccogliere le firme nelle piazze. “E’ una... continua a leggere...

“Stop aggressioni sui treni”, i ferrovieri sono esasperati e hanno deciso di protestare

Si dicono stremati, esasperati e umiliati. Sono a rischio costantemente e non sono più disposti a lavorare in certe condizioni. L’Ugl Ferrovieri del Veneto denuncia con fermezza i numerosi gravi episodi di violenza ai danni del personale ferroviario che si susseguono giornalmente. Alla recente ribalta sulle testate giornalistiche, la vicenda di un capotreno stato aggredito... continua a leggere...

Confcommercio Vicenza: “Consumi da rilanciare e imprese da sostenere con interventi su fiscalità e lotta alla desertificazione commerciale”

Costi aziendali in crescita, ricavi in discesa, soprattutto per il commercio, e clientela che appare in difficoltà a mantenere i livelli di consumo. Sono i tre segnali di preoccupazione che emergono dall’Osservatorio Economico di Confcommercio Vicenza sull’andamento del 2024, l’indagine congiunturale che l’Associazione ha elaborato in base alle risposte ricevute da 300 imprese associate. “Si... continua a leggere...

Autonomia, l’arringa di Calderoli:” Io accusato come un criminale”

“Quelli che accusano il sottoscritto di voler incrementare le differenze, non possono attribuire tutte quelle situazioni che non vanno all’autonomia differenziata perchè non c’è. E di questo ne siamo sicuri, prova ne è che il referendum non è stato accolto: non ci si può esprimere su un’autonomia che non c’è”. E’ un passaggio della lectio... continua a leggere...

In un anno in Veneto trattate 71 crisi aziendali

Dal 2012 ad oggi l’Unità di crisi della Regione Veneto ha gestito 350 tavoli di trattativa, 64 in collaborazione con strutture ministeriali e il coinvolgimento diretto di circa 61.000 lavoratori. Le crisi concluse sono state 307 (riferite a 51.352 lavoratori): 170 con riorganizzazione, ristrutturazione o riconversione (55,4%) con 39 cessioni ad un nuovo soggetto imprenditoriale... continua a leggere...

Il Veneto abolisce il ticket per le donne vittima di violenza

Dal primo febbraio 2025 scatterà in tutto il Veneto l’esenzione dal pagamento del ticket per le vittime di violenza. Lo ha disposto la Giunta regionale approvando una delibera proposta dall’Assessore alla Sanità Manuela Lanzarin, dopo che, su iniziativa della stessa, la misura era stata varata durante i lavori di approvazione della legge di bilancio. L’art.... continua a leggere...

Il Veneto conquista il mondo: l’export del vino punta a 3 miliardi nel 2024

La crescita del “Made in Veneto” nel mondo non si arresta, e con il “sistema vino” l’export regionale è proiettato a raggiungere la cifra record di 3 miliardi di euro nel 2024. Questo trend positivo emerge da un’analisi condotta dal Centro Studi Divulga per Coldiretti, che ha messo in luce i dati relativi all’andamento delle... continua a leggere...

Autonomia. Zaia: “Si apra adesso un dialogo costruttivo con l’opposizione”

Sull’autonomia ora “si apra un periodo di dialogo costruttivo anche con l’opposizione” per ‘aggiustare’ la legge “tutti insieme” in base alle indicazioni della Corte costituzionale. A lanciare il messaggio distensivo è Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, questa mattina ai microfoni di Radio Anch’Io. Con “due sentenze autorevoli”, afferma Zaia, la Consulta ha detto che “l’autonomia... continua a leggere...

“Inammissibile il referendum sull’Autonomia”: la Consulta boccia il quesito per abrogarla

L’oggetto e la finalità del quesito referendario “non risultano chiari. Ciò pregiudica la possibilità di una scelta consapevole da parte dell’elettore”. Per questo la Corte costituzionale ha deciso oggi in camera di consiglio il giudizio sull’ammissibilità della richiesta di referendum abrogativo denominata “Legge 26 giugno 2024, n. 86, Disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto... continua a leggere...

In Veneto anche gli operatori socio sanitari lasciano il pubblico per il privato dove guadagnano di più e lavorano meno

Il Corriere del Veneto è riuscito ad intervistare un oss che ha raccontato come rinunciando al posto fisso ha migliorato la sua vita economica.  Sempre più operatori socio-sanitari stanno decidendo di rinunciare al contratto a tempo indeterminato per intraprendere la strada della libera professione. Un fenomeno che sta interessando soprattutto le Residenze Sanitarie Assistenziali (Rsa),... continua a leggere...