Lavoro. Il 2025 in Veneto si apre con -900 posti, assunzioni ferme

Il 2025 si apre con un bilancio occupazionale negativo per il mercato del lavoro veneto, -900 posti di lavoro dipendente a gennaio, a fronte dei +700 registrati lo scorso anno. A determinare il rallentamento rispetto al 2024 concorre soprattutto l’aumento delle conclusioni contrattuali (+3%), a fronte di una sostanziale stabilità delle assunzioni (+0,1%). Il risultato è... continua a leggere...

Nardin scrive ai dirigenti scolastici: “La settimana corta è una scelta che comporta risparmio”

Formalmente un auspicio, nella sostanza molto di più. Il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin ha scritto questa mattina ai dirigenti degli istituti superiori vicentini perché “il percorso intrapreso porti nell’anno scolastico 2026/2027 ad avere per tutti una strutturazione della settimana scolastica su cinque giornate anziché su sei”. Il “percorso intrapreso” sono gli incontri... continua a leggere...

Ora i comuni veneti potranno analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2

Sviluppata dalla Regione in collaborazione con l’Enea, la nuova piattaforma “Paesc Veneto” offre ai Comuni uno strumento avanzato per analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2 sul territorio. Grazie a un database integrato di dati energetici e ad algoritmi dedicati, i Comuni hanno un quadro dettagliato sui consumi di energia primaria e sulle emissioni... continua a leggere...

5 anni fa’ piombava in Veneto l’incubo del Covid che provocò 17mila vittime. Zaia: “Sembravamo in guerra”

Il 21 febbraio del 2020 in Veneto e in Lombardia furono identificati i primi due casi di Covid-19, con la prima vittima in Italia di Coronavirus nel Comune di Vo’ Euganeo. “Di quelle notizie ricordo di aver percepito l’interruzione di un’attesa e la sensazione che si aprisse una guerra. Tutto l’evento, infatti, ha profondamente segnato... continua a leggere...

Barbara Beltrame Giacomello candidata alla Presidenza di Confindustria Vicenza

La Commissione di Designazione, composta, come da Statuto, dagli ultimi tre Past President Luciano Vescovi, Giuseppe Zigliotto e Roberto Zuccato, entro il termine del 14 febbraio scorso, ha ricevuto la candidatura di Barbara Beltrame Giacomello alla Presidenza di Confindustria Vicenza per il mandato 2025 – 2029. La Commissione ha sottoposto la candidatura al Collegio Speciale... continua a leggere...

Sanità. Troppe aggressioni in corsia, la Regione Veneto imponga piani in ogni Ulss

“La Giunta regionale disponga che tutte le Aziende Ulss adottino obbligatoriamente e il prima possibile il Piano di prevenzione della violenza a danno degli operatori sanitari”. Lo chiede una mozione presentata dalla consigliera regionale Pd, Chiara Luisetto, e sottoscritta dai dem, Vanessa Camani, Anna Maria Bigon, Francesca Zottis e Jonatan Montanariello. In Veneto le aggressioni... continua a leggere...

“Abbiamo perso il 18% dei giovani imprenditori veneti: colpa della burocrazia e costo del lavoro”

I dati diffusi da Unioncamere sul calo delle imprese giovanili in Veneto per Joe Formaggio, consigliere regionale di Fdi “sono allarmanti: in dieci anni abbiamo perso quasi il 18% di giovani imprenditori, segno che fare impresa sta diventando sempre più difficile per le nuove generazioni. È una tendenza che dobbiamo fermare subito, perché senza un... continua a leggere...

Il futuro? Per un giovane su due non è “qui” .Lavoro, servizi pubblici, casa, mobilità: ecco le condizioni per restare

Il futuro? Per un giovane su due non è nella propria terra d’origine, ma altrove, in Italia o all’estero. E non perché manchi il desiderio di rimanere, ma perché le condizioni non lo permettono: salari poco competitivi, opportunità lavorative non sempre in linea con le competenze, difficoltà di accesso alla casa, servizi pubblici e trasporti... continua a leggere...

In Veneto il lavoro c’è, manca la manodopera ed è un’emergenza

Il lavoro c’è ma il personale manca. E’ questo il grido d’allarme di Confartigianato Veneto, regione dove si registra la maggior difficoltà di reperimento della manodopera. Ricerca di personale sempre più difficile Sulla base dell’analisi dell’Ufficio Studi di Confartigianato su dati Unioncamere-Anpal Excelsior, nel 2024 le entrate nella Regione Veneto ammontano a 53.620 lavoratori (sia... continua a leggere...