Veneto, bocciata la maxi causa di 58 cittadini contro l’inquinamento

Il Tribunale di Venezia ha respinto la prima causa collettiva italiana sulla qualità dell’aria, coinvolgendo oltre 413mila cittadini contro l’inquinamento. La causa pilota, promossa da 58 cittadini contro il Governo, il Ministero dell’Ambiente e le Regioni Veneto, Lombardia e Lazio, chiedeva di obbligare le istituzioni a intensificare le misure anti-smog. Tuttavia, i giudici hanno dichiarato... continua a leggere...

In Veneto il 7% non si cura: “non se lo può permettere”

In Veneto la spesa sanitaria pro capite ammonta a 847 euro all’anno. Il dato è messo nero su bianco nel bilancio annuale dall’associazione Gimbe che ha monitorato la sanità italiana, per la nostra regione che è superiore rispetto alla media nazionale. Ma questo non cancella le ben note problematiche delle famiglie italiane costrette a fare... continua a leggere...

IL presidente di Regione Luca Zaia si conferma il più amato d’Italia

Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia si conferma come il governatore con il più alto indice di gradimento d’Italia. È quanto emerge dal sondaggio realizzato da Lab 21.01 per Affaritaliani.it. Zaia guida la ‘classifica dei governatori’ con il 67,1% del gradimento. Al secondo e terzo posto ci sono altri due esponenti della Lega, il... continua a leggere...

Lavoro. Il 2025 in Veneto si apre con -900 posti, assunzioni ferme

Il 2025 si apre con un bilancio occupazionale negativo per il mercato del lavoro veneto, -900 posti di lavoro dipendente a gennaio, a fronte dei +700 registrati lo scorso anno. A determinare il rallentamento rispetto al 2024 concorre soprattutto l’aumento delle conclusioni contrattuali (+3%), a fronte di una sostanziale stabilità delle assunzioni (+0,1%). Il risultato è... continua a leggere...

Nardin scrive ai dirigenti scolastici: “La settimana corta è una scelta che comporta risparmio”

Formalmente un auspicio, nella sostanza molto di più. Il presidente della Provincia di Vicenza Andrea Nardin ha scritto questa mattina ai dirigenti degli istituti superiori vicentini perché “il percorso intrapreso porti nell’anno scolastico 2026/2027 ad avere per tutti una strutturazione della settimana scolastica su cinque giornate anziché su sei”. Il “percorso intrapreso” sono gli incontri... continua a leggere...

Ora i comuni veneti potranno analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2

Sviluppata dalla Regione in collaborazione con l’Enea, la nuova piattaforma “Paesc Veneto” offre ai Comuni uno strumento avanzato per analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2 sul territorio. Grazie a un database integrato di dati energetici e ad algoritmi dedicati, i Comuni hanno un quadro dettagliato sui consumi di energia primaria e sulle emissioni... continua a leggere...

5 anni fa’ piombava in Veneto l’incubo del Covid che provocò 17mila vittime. Zaia: “Sembravamo in guerra”

Il 21 febbraio del 2020 in Veneto e in Lombardia furono identificati i primi due casi di Covid-19, con la prima vittima in Italia di Coronavirus nel Comune di Vo’ Euganeo. “Di quelle notizie ricordo di aver percepito l’interruzione di un’attesa e la sensazione che si aprisse una guerra. Tutto l’evento, infatti, ha profondamente segnato... continua a leggere...

Barbara Beltrame Giacomello candidata alla Presidenza di Confindustria Vicenza

La Commissione di Designazione, composta, come da Statuto, dagli ultimi tre Past President Luciano Vescovi, Giuseppe Zigliotto e Roberto Zuccato, entro il termine del 14 febbraio scorso, ha ricevuto la candidatura di Barbara Beltrame Giacomello alla Presidenza di Confindustria Vicenza per il mandato 2025 – 2029. La Commissione ha sottoposto la candidatura al Collegio Speciale... continua a leggere...