AltoVicentinOnline

Ora i comuni veneti potranno analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2

Sviluppata dalla Regione in collaborazione con l’Enea, la nuova piattaforma “Paesc Veneto” offre ai Comuni uno strumento avanzato per analizzare i consumi energetici e le emissioni di Co2 sul territorio. Grazie a un database integrato di dati energetici e ad algoritmi dedicati, i Comuni hanno un quadro dettagliato sui consumi di energia primaria e sulle emissioni di Co2, suddivisi per vettore energetico e settore. Questo aiuterà quindi a promuovere politiche energetiche locali mirate e sostenibili. La piattaforma è stata progettata per rispondere alle specifiche esigenze del territorio Veneto, ed arricchita con dati su scala locale. Inoltre, sono state incluse buone pratiche e soluzioni concrete che possono essere adottate dai singoli Comuni, tenendo conto delle peculiarità di ognuno. E’ stata presentata a una platea di 330 persone, in prevalenza rappresentanti degli Enti locali oltre a tecnici di settore, professionisti e ricercatori. Una “eccezionale partecipazione”, dice l’assessore regionale allo Sviluppo economico ed energia Roberto Marcato, che prova come il Veneto si dimostri “ancora una volta sensibile alle tematiche di sostenibilità, per cui la transizione energetica resta prioritaria. In secondo luogo, oggi usciamo dalla logica del ‘da soli si fa prima’: i Comuni hanno scelto di collaborare per promuovere politiche energetiche attente all’ambiente”. In questo progetto la collaborazione con Enea “si è confermata proficua. Grazie all’esperienza consolidata dell’Agenzia, abbiamo potuto offrire agli Enti locali uno strumento mirato che risponde alle loro esigenze specifiche, garantendo risultati concreti e misurabili per tutti i Comuni coinvolti”, conclude Marcato.