di Mattia Cecchini
Un terzo degli escursionisti e un quarto degli sciatori affrontano la montagna senza alcuna protezione solare per la pelle. Tra i giovani sciatori si arriva all’80%. E troppo sole può provocare melanomi, un tipo di tumore della pelle che peraltro è in crescita. E allora è in montagna, dove peraltro l’incidenza dei melanomi è più alta, che si prova a mettere tutti più in guardia. E a farlo sfruttando la ‘vetrina’ delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina in arrivo tra un anno. Proprio Cortina d’Ampezzo, la ‘Regina delle Dolomiti’ che ospiterà alcune delle gare dei Giochi, è stata infatti scelta nei giorni scorsi per lanciare la campagna di prevenzione del melanoma in montagna. “Montagna sì, melanoma No: Cortina rappresenta una vetrina mondiale, il luogo ideale per ribadirlo. Tra un anno si apriranno le Olimpiadi e le Paralimpiadi invernali: sono l’occasione per raggiungere con questo messaggio milioni di appassionati, ricordando che il melanoma è una patologia in crescita e che l’esposizione ai raggi solari rappresenta un rischio anche in montagna”, ha detto l’assessore alla Sanità del Veneto, Manuela Lanzarin.
MELANOMI IN AUMENTO
Il progetto “Montagna sì, melanoma no”, ha già coinvolto circa 1.500 studenti. Le scuole del territorio sono state impegnate in tre concorsi per sviluppare di materiale divulgativo “anti-melanoma”, creato dagli alunni. Nei Rifugi alpini sono state organizzate di sensibilizzazione degli escursionisti, in parallelo alle giornate di prevenzione dell’ipertensione arteriosa promosse dal Cai. Sui tavoli dei rifugi si è mangiato su tovagliette con messaggi di prevenzione del melanoma (tovagliette realizzate dagli alunni). La campagna di prevenzione del melanoma è stata inoltre portata all’interno del Treno della Salute 2024 alla stazione di Belluno. In vista degli eventi olimpici 2026, ed in particolare, nei test event pre-olimpici a Cortina d’Ampezzo (come la Coppa del Mondo di sci femminile) l’Ulss 1 Dolomiti ha attivato un punto informativo dedicato al contrasto del melanoma, con operatori impegnati nella finish area. In collaborazione con il Cai e con Confindustria Belluno Dolomiti è stato realizzato un video ad hoc dedicato al melanoma (https://www.aulss1.veneto.it/sana-progetto-montagna-si-melanoma-no/)