La Provincia scende in campo a fianco dei Comuni per migliorare la sicurezza stradale di 1300 km per i quali le varie amministrazioni comunali potranno ottenere dei fondi provinciali per rotatorie, attraversamenti pedonali, percorsi ciclopedonali e fermate degli autobus. Ma dovranno farvi domanda entro il 31 marzo. Favoriti i Comuni più piccoli, come precisano da Palazzo Nievo: “per avvantaggiare gli enti più piccoli che sono in serie difficoltà a reperire fondi per gli interventi di straordinaria manutenzione”. L’importo massimo per progetto sarà di 450mila euro.
Più sicurezza lungo le strade provinciali: è l’obiettivo del bando della Provincia di Vicenza che assegna contributi ai Comuni che propongono interventi di miglioramento della sicurezza lungo i circa 1.300 km di strade di competenza della Provincia.
Il bando è stato presentato questa mattina a palazzo Nievo dal presidente Andrea Nardin e dai consiglieri provinciali delegati alla Viabilità, Davide Berton per quella nord-est e Francesco Enrico Gonzo per quella sud-ovest. Un bando, e questa è la prima novità, che arriva a inizio anno, in largo anticipo rispetto al passato “per permettere ai Comuni di programmarsi meglio e di procedere alla progettazione già entro l’anno”, precisano dalla sede provinciale.
Le domande devono pervenire alla Provincia entro il 31 marzo. A fine aprile potrebbe già esserci la graduatoria degli ammessi e dell’importo del contributo. “Abbiamo aumentato l’importo massimo a disposizione dei Comuni -chiarisce Berton- che passa da 400.000 a 450.000 euro ad opera, tenendo conto anche dell’aumento dei prezzi. La percentuale di contribuzione è inversamente proporzionale alla grandezza del Comune, per avvantaggiare gli enti più piccoli che sono in serie difficoltà a reperire fondi per gli interventi di straordinaria manutenzione.”
La contribuzione della Provincia può coprire dall’80%, per i Comuni fino ai 3.000 abitanti, al 40%, per i Comuni oltre i 15.000 abitanti. Arriva fino al 90% nel caso di intersezione tra due strade provinciali. “Con lo scorso bando, che copriva due annualità, la Provincia ha messo a disposizione oltre 8 milioni di euro -spiega Nardin- Questo bando non quantifica il fondo, perché vogliamo prima valutare con i Comuni le esigenze del territorio, ma contiamo di riuscire a soddisfare il maggior numero di Comuni possibile.” Quanto agli interventi, possono riguardare la realizzazione di rotatorie, attraversamenti pedonali, percorsi ciclopedonali, sistemazione delle aree di attesa e fermata degli autobus, marciapiedi. Una particolare attenzione è riservata all’utenza debole, pedoni e ciclisti, e a chi utilizza il trasporto pubblico, perché possa raggiungere la fermata dell’autobus in sicurezza e possa poi attendere il mezzo pubblico in un’area dedicata protetta.
“Stiamo incontrando i sindaci per illustrare il bando e per analizzare assieme i punti critici della viabilità provinciale -afferma Gonzo- L’invito, per tutti, è di presentare la richiesta di contributo per opere che abbiano almeno un progetto di fattibilità tecnico-economica approvato e che migliorino la sicurezza e la fluidità della rete viaria provinciale.”
“ E’ chiaro – conclude il presidente- che questi fondi si aggiungono a quelli che già la Provincia di Vicenza destina alle proprie strade tramite la società Vi.Abilità, sia per la realizzazione di nuove opere, come il ponte di Secula, che per mantenere le strade in buono stato di manutenzione, con asfaltature, sostituzione di guard rail, segnaletica, consolidamento di frane, trattamenti antighiaccio, manutenzione del verde.”
di Redazione AltovicentinOnline
ph: di copertina di repertorio/web, interna Gonzo, Nardin e Berton
![](https://www.altovicentinonline.it/wp-content/plugins/wp-print/images/print.gif)