AltoVicentinOnline

Alcuni comuni veneti hanno più richieste di cittadinanza che nuovi nati. Gli oriundi nel calcio

Da una parte, persone nate in Italia da genitori stranieri, che pur frequentando scuole italiane e vivendo nel Paese sin dal primo giorno, devono attendere anni prima di poter avanzare la richiesta di cittadinanza. Dall’altra, ci sono oriundi italiani, persone nate all’estero, che possono ottenere la cittadinanza italiana anche senza aver mai vissuto in Italia, perché il meccanismo di attribuzione si basa sullo ius sanguinis.

Caos cittadinanza, il caso del Veneto

Questa disparità è particolarmente evidente nel Veneto, dove 92 mila bambini e ragazzi, figli di genitori stranieri, vivono e studiano senza avere la cittadinanza, mentre 300 mila oriundi nati all’estero, con un trisavolo veneto, riescono a ottenerla. Si tratta di un fenomeno che pone serie domande sul senso di appartenenza e cittadinanza nel nostro Paese, ma anche sui criteri con cui vengono stabiliti i diritti civili.

La regione oggi si trova a gestire migliaia di richieste di cittadinanza, un compito che grava pesantemente sui piccoli Comuni. Il paradosso demografico è evidente: in un territorio in cui nascono sempre meno bambini – circa 30 mila all’anno – il numero di nuovi cittadini per discendenza supera di gran lunga quello delle nuove nascite.

Un fattore che aggrava la situazione è che una singola pratica può riguardare interi nuclei familiari, portando il numero di persone coinvolte a moltiplicarsi. Questo ha intasato le anagrafi dei piccoli Comuni veneti, come Val di Zoldo, dove le richieste di cittadinanza superano di gran lunga il numero di nascite locali: nel 2024, il Comune ha registrato 54 nuove cittadinanze, contro soli 11 nuovi nati.

La critica ai benefici per gli oriundi

Il sindaco di Val di Zoldo, Camillo De Pellegrin, ha espresso preoccupazione riguardo al fatto che questi nuovi cittadini, pur ottenendo il passaporto italiano, raramente vivono in Italia o contribuiscono alla comunità locale. In molti casi, la cittadinanza italiana rappresenta uno strumento per ottenere benefici, come la possibilità di viaggiare e lavorare in Europa, senza che ci sia un reale interesse a vivere nel Paese. De Pellegrin ha sottolineato come questo fenomeno sovraccarichi gli uffici comunali, distogliendo risorse dalle necessità locali, come la gestione dell’immigrazione e del mercato del lavoro.

Zaia: "Troppi oriundi qui solo per il passaporto, cambiare regole"

Gli oriundi nel calcio

Il primo oriundo che indossò la maglia azzurra è stato lo svizzero Ermanno Aebi, che il 18 gennaio 1920 scese in campo per l’Italia contro la Francia. Un esordio indimenticabile, visto che mise a segno una tripletta per il 9 a 4 finale. Per lui solamente un’altra presenza, poi non fu più convocato.

Da quel giorno altri cinquanta oriundi hanno difeso la bandiera tricolore. Alcuni di loro sono stati considerati dei veri e propri fenomeni, come l’argentino Omar Sivori che in Italia giocò nella Juventus (era il pupillo dell’avvocato Agnelli) e nel Napoli, oppure il brasiliano José Altafini, in Sudamerica chiamato Mazzola per la sua somiglianza con il campione del Torino, il mitico Valentino, la cui storia ha dell’incredibile.