Tonezza del Cimone si prepara ad accogliere un’iniziativa destinata a dare nuova linfa vitale al territorio. Il 21 febbraio, alle ore 20.30, presso il centro congressi comunale, si terrà la prima assemblea pubblica del progetto AlimentAZIONI – Nuovo nutrimento per il futuro della comunità, recentemente finanziato con 109.000 euro dalla Fondazione Cariverona, nell’ambito del Bando Step – Sviluppo Territoriale Partecipato.

Questo ambizioso progetto nasce con l’intento di rispondere a sfide fondamentali per il futuro delle aree montane, come il contrasto allo spopolamento, l’attrazione di nuova popolazione, lo sviluppo di attività economiche e la creazione di un ambiente a misura d’uomo, dove anche le giovani generazioni possano scegliere di restare e investire nel proprio territorio.

Una Rete di Collaborazione per la Comunità

Il progetto vede la Cooperativa Fai Berica come capofila, affiancata da una rete di partner territoriali che include la Cooperativa Tonezzana, il Comune di Tonezza del Cimone, il Gal Montagna Vicentina, Confcommercio mandamento di Schio, l’Associazione Giovani Tonezza, l’Associazione Culturale El Salbanelo e La Piccionaia scs. Un lavoro di squadra che mira a mettere al centro le esigenze della comunità, per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo.

Uno dei primi passi significativi del progetto è stato l’individuazione di un nuovo soggetto economico per la gestione della storica “Cooperativa” di Via Roma, che dopo la chiusura dello scorso 30 settembre riaprirà in primavera con una nuova gestione e numerose novità. Non si tratta solo di un cambiamento gestionale, ma di un’opportunità di rilancio che integra anche un progetto culturale articolato, pensato per rafforzare il legame con la comunità e il tessuto economico locale.

Un incontro per condividere visioni e aspirazioni

L’assemblea del 21 febbraio rappresenta una prima occasione di confronto per la popolazione, in cui verranno presentati i contenuti del progetto, ma anche avviato un percorso di ascolto, cura e condivisione. “Pensando e scrivendo il progetto AlimentAZIONI per il Bando Step di Cariverona, abbiamo tracciato una direzione possibile e i primi risultati sono incoraggianti”, afferma Diego Dalla Via, presidente della Cooperativa Tonezzana. “Senza il coinvolgimento diretto delle comunità, ogni ragionamento sullo sviluppo economico, sociale e turistico della montagna è destinato al fallimento. Solo mettendo al centro i sogni e i bisogni delle persone possiamo trovare le soluzioni che il futuro ci chiede.”

L’assemblea sarà il primo di una serie di appuntamenti che accompagneranno l’intero biennio del progetto, creando spazi di dialogo, socialità e partecipazione attiva. Questi momenti permetteranno la formazione di gruppi di lavoro, contribuendo a stimolare idee innovative e a favorire il confronto tra tutti i cittadini.

Il progetto AlimentAZIONI rappresenta una sfida importante anche per la storica Cooperativa Tonezzana, che da oltre un secolo è un pilastro della comunità. Oggi, la cooperativa si trova di fronte alla necessità di un rinnovamento che le permetta di continuare a svolgere un ruolo fondamentale, rimanendo fedele ai valori di solidarietà, democrazia e impegno che l’hanno caratterizzata nel corso degli anni.

In un momento di profondi cambiamenti, anche le piccole realtà montane come Tonezza sono chiamate ad affrontare sfide complesse, ma la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini è la chiave per costruire un futuro prospero e inclusivo. Il progetto AlimentAZIONI rappresenta un’opportunità per rivitalizzare il territorio e garantire che le generazioni future possano trovare nel proprio paese non solo un luogo dove vivere, ma una comunità in grado di crescere insieme.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia