Valdastico. Per i 20 anni la Carbonveneta Tecnologia porta in gita i dipendenti

Nonostante la crisi economica, caro bolletta, covid e tutte le altre difficoltà che gli imprenditori devono superare di questi tempi, ci sono aziende che decidono di ‘fermare il mondo’ omaggiando l’attività che per anni ha permesso a decine di dipendenti di avere una posizione lavorativa ed economica fissa, a famiglie di nascere e crescere, rendendo... continua a leggere...

I presepi di Pedemonte saranno visitabili fino al 20 gennaio. Fotogallery

La cosa straordinaria che colpisce è la partecipazione di tutti i residenti di questo suggestivo paese della Valle dell’Astico, che dopo la chiamata all’appello, hanno risposto ognuno con il proprio presepe. C’è quello classico, quello moderno, quello estroso, quello che rappresenta la propria famiglia, quello che non vuole farsi notare e quello che è impossibile... continua a leggere...

Cogollo. Avrebbe archiviato verbali: Capovilla a processo per ‘concessioni illecite’

La notizia è comparsa ieri sul Giornale di Vicenza e, nonostante il silenzio apparente, in paese e nell’hinterland non si fa che parlare del rinvio a giudizio del Sindaco. Piergildo Capovilla dovrà comparire davanti al Giudice il 15 marzo prossimo per il reato di abuso d’ufficio. La storia è pesante e risale al novembre 2018... continua a leggere...

Arsiero. Si rinnova la locale sezione dei Carabinieri volontari: ‘Indispensabili nel nostro territorio’

È una collaborazione che si rinnova quella tra i paesi delle valli dell’Astico e del Posina e la locale Associazione Nazionale Carabinieri che gli ultimi giorni del 2022 ha, tra le altre cose, nominato il nuovo direttivo. Nata nel 1947 ad Arsiero, è attiva nel territorio da oltre 72 anni con attuali 84 soci all’interno dell’Unione... continua a leggere...

Valdastico. L’addio a Mario Marangoni è un ‘grazie’ per aver ridato vita a sentieri abbandonati

Si celebrerà domani mattina alle 10, nella Chiesa Parrocchiale di Pedescala l’ultimo saluto a Mario Marangoni, scomparso nei giorni scorsi all’età di 77 anni. Un uomo descritto come di poche parole, ma di grande intelligenza e rara generosità. In particolare, oltre a ed essere profondo conoscitore del territorio e della sua gente, con l’aiuto di... continua a leggere...

Velo D’Astico. Addio al Maestro Romano Zancan dall’Alba: insegnò ai Conservatori di Padova e Vicenza

Si è spento all’età di 79 anni Romano Zancan Dall’Alba, Maestro di conservatorio in pensione e apprezzatissimo pianista. A piangerlo la comunità di Velo D’Astico dove Zancan viveva con la moglie Annalisa, anche lei musicista. Una vita dedicata alla sua passione più grande, prima al Conservatorio Cesare Pollini di Padova e, in anni più recenti... continua a leggere...

Carenza di medici di famiglia, la regione Veneto adotta il piano sanitario straordinario

  La Giunta regionale del Veneto ha approvato – su proposta dell’assessore alla Sanità e alle Politiche sociali, Manuela Lanzarin – due provvedimenti mirati a rinforzare la copertura assistenziale territoriale e contenere gli effetti della carenza di medici di medicina generale. Nello specifico, in uno dei provvedimenti, sono state prorogate le “disposizioni temporanee ed eccezionali... continua a leggere...

Cogollo. Mosson dà l’addio a Placido, storico titolare del King Kong

Saranno celebrati domani mattina alle 10 nella Chiesa di San Gaetano a Mosson di Cogollo del Cengio i funerali di Placido Zordan, 93enne storico titolare della nota Pizzeria King Kong. Un imprenditore capace e lungimirante che assieme alla moglie Irma, scomparsa nei primi anni Duemila, intraprese un percorso mai interrotto non solo con la Pizzeria... continua a leggere...

Velo d’Astico. Il presepe delle suore Passioniste colpisce il governatore Zaia

Le foto di Alessio Lorenzini che immortalano il presepe storico allestito dalle Suore Passioniste a villa Montanina di Velo d’Astico colpiscono il governatore Luca Zaia che gli dedica un post sul suo profilo facebook. “Questo Presepe ha una lunga storia – scrive il Presidente della Regione Veneto – fu ideato in Bulgaria nel 1931 con... continua a leggere...

Arsiero. E’ il paese dei presepi: oltre 30 tutti da scoprire. Visite guidate fino all’8 gennaio

Sono oltre 30 sparsi tra il centro di Arsiero, le frazioni e le valli che si inerpicano tra le montagne: originalissimi presepi spesso su iniziativa privata di volontari e volontarie coordinate dalla sempre attiva Pro Loco arsierese, una delle più longeve della provincia e non solo. Allestiti sulle fontane, miniaturizzati per entrare nei vasi dei... continua a leggere...