Cogollo. Talento e solidarietà con la musica in piazza. Torna ‘Mosson Music&More’

La piazza di Mosson a Cogollo del Cengio è pronta ad animarsi venerdì sera dalle 19 con la terza edizione dell’evento ‘Mosson Music&More’, ideato ed organizzato dall’associazione culturale ‘Viva Cogollo’. Una serata a tempo di rock grazie alla ‘Vasco Rossi tribute band Nuovo Fronte’ in cui sarà attivo anche uno stand gastronomico con panini caldi... continua a leggere...

Valdastico. Tutto l’anno sul ponte tibetano, si avvicina l’inaugurazione

Un brivido puro. Il ponte tibetano di Valdastico, lungo la ferrata ‘Anelli delle Anguane’ è quasi pronto e per gli amanti dell’escursionismo di montagna, che sfidano le vertigini, è arrivato il momento di preparare l’imbraco e le corde. E’ riservato ad alpinisti esperti, ma è destinato ad attrarre numerosi turisti, desiderosi di ammirare dall’alto le... continua a leggere...

Posina. Dopo ordine a far sparire sterpaglie abusive: “Ci serve più tempo”

Duecento e passa metri cubi di sterpaglia, scaricati abusivamente a Posina, sono proprio tanti. Così tanti che ai due, padre e figlio denunciati ai primi di luglio, serve più tempo e chiedono ‘aiuto’ al sindaco. Hanno bussato alla porta del primo cittadino, Andrea Cecchellero, chiedendo “più tempo”, per ripulire l’appezzamento in via Cucco. Al 38enne... continua a leggere...

Pedemonte. La ‘San Rocco Race’ raddoppia alla seconda edizione. Fotogallery

Una seconda edizione col botto per la ‘San Rocco Race’, la podistica non competitiva che si è svolta a Scalzeri  di Pedemonte. Ben 230 iscritti al via, oltre il doppio della prima edizione, che si sono sfidati in 7 chilometri. Un tracciato misto strada e sterrato, lungo l’antico sentiero ripristinato dal gruppo di volontari ‘Amici... continua a leggere...

Posina. Alla festa dei veneti antichi la richiesta: “Lingua ufficiale”

La storia dei veneti antichi in scena al Passo della Borcola a Posina, nel posto dove un tempo si trovava il confine tra la Serenissima Repubblica di Venezia e l’Impero d’Austria e dalle istituzioni arriva una richiesta esplicita: “Il veneto sia lingua ufficiale”. Nel cippo posto nel 1772 si sono riuniti ieri l’onorevole Erik Umberto... continua a leggere...

Pasubio. Vandali contro i cartelli della Grande Guerra

Alcuni vandali hanno strisciato e rovinato uno dei cartelli che segnalano i percorsi della Grande Guerra sul Monte Pasubio rendendo difficile la lettura del percorso. Un vero e proprio insulto al lavoro gratuito dei volontari ma anche, indirettamente, ai tanti soldati morti nella Grande Guerra, ai quali i membri dell’associazione ‘Pasubio 100 anni’ volevano rendere... continua a leggere...

Dal Cilento a Posina. La bandiera di guerra 8° ‘Pasubio’ nelle 52 Gallerie. Fotogallery

Soldati per le vie di Posina e ancor prima sulle 52 Gallerie. L’8° reggimento artiglieria terrestre ‘Pasubio’, di stanza nel Cilento, ripercorre i passi della storia della Grande Guerra. “Mio nonno combatté e morì tra questi monti”. Uomini e donne in divisa, che da Persano sono arrivati a Posina accolti dal sindaco Andrea Cecchellero. Per... continua a leggere...