‘Il maltempo ha messo in ginocchio Fonti Posina spa’, a rischio 50 posti di lavoro

Nel cuore del Veneto produttivo, regione del miracolo economico dei decenni passati, esiste e resiste in provincia di Vicenza una valle incontaminata immersa nei boschi di castagni e faggi che abbraccia la catena montuosa delle Piccole Dolomiti. Qui ha sede la società Fonti di Posina S.p.A. che utilizza nel territorio del Comune di Posina due... continua a leggere...

La Melegatti di Spezzapria piace a Unicredit, siglato rilancio del pandoro

L’acquisto della Melegatti da parte di Spezzapria, imprenditore di Velo d’Atico, piace  e convince l’Unicredit che decide di scommettere sulla rinascita del famoso pandoro. “La banca andrà a sostenere il piano di sviluppo dell’azienda e rilanciare il marchio storico dell’industria dolciaria italiana”, ha annunciato Jean Pierre Mustier amministratore delegato di Unicredit. “L’accordo finanziario tra Melegatti... continua a leggere...

Tonezza vive anche d’inverno: riaperta la Strada della Vena

2,6 milioni di euro per riaprire definitivamente la Strada della Vena e far vivere Tonezza del Cimone anche d’inverno. Erano anni che la Provincia era sollecitata a riaprire definitivamente il tratto che collega Tonezza all’Altopiano dei Fiorentini, che puntualmente ogni inverno subiva chiusure a causa delle abbondanti nevicate che la rendevano intransitabile. Chiusura, che determinava... continua a leggere...

Pm10, al via campagna “Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”

Anche il Veneto, tra le Regioni del Bacino Padano, promuove la campagna per il corretto uso delle biomasse nel riscaldamento domestico. “Brucia bene la legna, non bruciarti la salute” , nata dal progetto europeo Prepair per sensibilizzare i cittadini sul tema. Veneto -Emilia-Romagna, Lombardia, , Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Provincia Autonoma di Trento... continua a leggere...

Montagna veneta: ‘Boschi e inquinamento, dobbiamo affrontare l’emergenza’

“Il tema centrale oggi è quello della montagna veneta, che va oltre l’emergenza e riguarda la gestione nel territorio nel suo complesso. Occorre affrontare l’urgenza accompagnandola però con politiche di gestione del bosco, affinché le persone non scappino via da quei luoghi”. È quanto ha dichiarato  Graziano Azzalin, vicepresidente della commissione Agricoltura a palazzo Ferro... continua a leggere...

Posina. Trasporto gratuito alle piscine di Schio per i corsi di nuoto

Ancora un regalo della Fondazione Vivi la Val Posina per i suoi ragazzi. Trasporto gratuito da Posina alla piscina comunale di Schio per partecipare ai corsi di nuoto, per tutti i ragazzi fino ai 14 anni e fino alla fine dell’anno scolastico. Finanziando con i proventi della promozione territoriale, la fondazione di partecipazione voluta dall’amministrazione... continua a leggere...

Valle dell’Astico e danni da maltempo: riapre l’accesso al Trentino

Il Passo della Fricca e la Sp350, punti di collegamento tra Veneto e Trentino dalla Valle dell’Astico, saranno percorribili da sabato. Ultimi giorni di pazienza per chi deve raggiungere Trento dall’est vicentino dove, Valsugana a parte, la strada che percorre la Valle dell’Astico è la via di accesso più facile. I danni causati dal maltempo... continua a leggere...

Velo d’Astico. Grazie al coraggio di Spezzapria, il pandoro Melegatti sarà sulle nostre tavole natalizie

Grazie al coraggio della famiglia di Roberto Spezzapria, l’imprenditore di Velo d’Astico che vuole rivitalizzare il marchio Megatti con il figlio Giacomo, a Natale, sulle nostre tavole sarà presente lo storico pandoro che ha 124 anni. Riapriarirà proprio  domani lo stabilimento Melegatti, con  35 dipendenti a tempo indeterminato, lavoratori dello storico brand, ai quali seguiranno nei... continua a leggere...

Posina. Un marchio e un libro per raccontare il Pasubio

“Il monte Pasubio è la più grande ricchezza del territorio”. Lo sostengono le amministrazioni comunali di Posina, Valli del Pasubio, Terragnolo, Trambileno e Vallarsa, che si sono messe insieme per creare il marchio ‘Pasubio crescendo di emozioni’ e hanno voluto un libro che raccontasse la storia del monte sacro. Una storia diversa da quella che... continua a leggere...