Un’ondata di entusiasmo, ricordi e nuova energia animerà la frazione di Lago di Velo nei prossimi mesi, con un ricco calendario di appuntamenti ideati per festeggiare i trent’anni dell’associazione “Giovani di Lago”. Nata nel 1995 dalla voglia di un gruppo di ragazzi di riaccendere la vita sociale del paese, oggi quell’esperienza si rinnova, portata avanti da quegli stessi giovani – oggi adulti – ancora animati dallo stesso spirito di partecipazione e amore per la propria comunità.
A guidare le celebrazioni il presidente Alessio Busato, che insieme ai volontari ha messo a punto un programma in tre tappe, pensato per coinvolgere tutta la Valle dell’Astico. Cuore dell’iniziativa sarà la riscoperta delle tradizioni, della natura e del senso di appartenenza, con eventi aperti a tutti, dai più piccoli agli anziani.
Si parte a passo lento (o veloce): il 4 maggio la camminata “4 passi sotto il Priaforà”
Ad aprire le danze sarà, domenica 4 maggio, la prima edizione della camminata ludico-motoria “4 passi sotto il Priaforà”, con partenza libera tra le 8:00 e le 9:00 dal piazzale intitolato a don Agostino Fortuna, storico parroco del paese. Due i percorsi proposti: uno breve, di 4 km, che attraversa le contrade storiche di Lago, e uno più impegnativo di 12 km, che sale fino agli 850 metri di Case Pezzolo, passando per sentieri montani recuperati e puliti con cura dai volontari, e ritorno attraverso Roazene. Un’occasione per scoprire – o riscoprire – il patrimonio naturalistico della zona in un contesto di condivisione e benessere.
Settimane di festa: musica, cucina e tradizione dal 4 al 18 maggio
Il secondo momento clou sarà la storica Festa di Primavera, che torna nella sua veste più completa dopo gli anni della pandemia e le edizioni ridotte. La grande tensostruttura montata nel piazzale centrale sarà il cuore pulsante di sette giornate di festa: 4, 9, 10, 11, 16, 17 e 18 maggio. In programma: serate musicali, stand gastronomici con piatti tipici, laboratori e attività dedicate ai bambini. Gran finale il 18 maggio, con la celebrazione del patrono Sant’Ubaldo: messa solenne, processione e un pranzo comunitario che, come da tradizione, riunirà tutta la popolazione.
Sulla cima del Priaforà: il 13 luglio la festa nel segno della memoria
Il terzo evento, in programma per domenica 13 luglio, sarà invece la Festa sul Priaforà, organizzata in collaborazione con altre realtà associative del territorio, per celebrare i 50 anni della croce che svetta sulla montagna. La croce – più volte danneggiata e ogni volta ricostruita con tenacia – sarà nuovamente illuminata per l’occasione, offrendo uno spettacolo unico visibile da tutta la valle, preludio alla giornata di incontro e festa in quota.
Con questo trittico di eventi, i “Giovani di Lago” dimostrano che l’impegno e la passione per il proprio paese non hanno età. Una grande festa lunga tre mesi, che porterà nuova vivacità nella Valle dell’Astico, con il profumo delle tradizioni e lo sguardo rivolto al futuro.