Cornice fiabesca. Atmosfera elegante e palato viziato da sapori quest’anno più impegnativi e audaci. Mettici quei vini prelibati, che ci stavano tutti con l’afa, che non è riuscita a rovinare un appuntamento a cui i commercianti, soprattutto i ristoratori di Thiene e dintorni tengono tantissimo. Come fosse una tradizione, ma soprattutto un bilancio annuale della loro professionalità.

Quest’anno anche il pensiero si è evoluto e quanto è emerso è che  Thiene deve stare al centro del grande territorio dell’Alto Vicentino. Al Gran Galà dell’Ascom le istituzioni non hanno avuto dubbi e mentre deliziavano il palato con piatti prelibati come si fa, nelle grandi occasioni, hanno espresso chiaramente quale sarà il ruolo della Thiene del futuro. L’appuntamento annuale, che anche quest’anno Ascom ha organizzato con i suoi Ristoranti d’Autore nella cornice del Castello Colleoni di Thiene, ha lasciato intendere proprio questo.

I tempi sono cambiati e l’unione oggi fa la forza più che mai. Il Sindaco Giovanni Battista Casarotto ha detto: “Dobbiamo abbattere i campanilismi e unirci per crescere insieme. Thiene, con Schio  Valdagno, farà parte di una grande città diffusa. Si lavorerà non per i singoli comuni ma per un territorio allargato che ci permetterà di avere un ruolo più incisivo nel paese e in Europa. Non siamo usciti dalla crisi, ma siamo sulla buona strada”.

Roberto Ciambetti, neo presidente del Consiglio della Regione Veneto, ha sottolineato: “In nostro territorio ha una grande opportunità, soprattutto per quanto riguarda il settore del turismo. E’ importante diversificare l’economia e puntare proprio sul turismo, che è una risorsa fondamentale per la regione. Io e Marino Finozzi (ex assessore regionale al Turismo e oggi consigliere comunale a fianco del Governatore Luca Zaia con la Lega Nord), siamo a Venezia e lavoreremo anche per l’Alto Vicentino”. L’evento, minacciato da una giornata di caldo eccezionale è stato un successo anche quest’anno.

galaIl Gruppo dei Ristoratori ha rappresentato al meglio lo spirito di squadra, con chef rinomati che hanno sfornato piatti con sapori tipici della cucina locali arricchiti da una presentazione studiata e da vini selezionati. “Come sempre – ha commentato Emanuele Cattelan, presidente Ascom del mandamento di Thiene – voglio sottolineare la grande capacità di stare insieme dei nostri ristoratori, che in queste occasioni riescono a superare i loro individualismi. Questo ci fa capire che l’unione fa la forza e che collaborando possiamo rafforzare anche la nostra economia enogastronomica e superare le barriere del territorio locale”.

gala catteIl Gran Galà dei Piatti Tipici della Pedemontana, a base di piatti elaborati ma dal gusto  efficace, è stata un successo anche grazie all’accompagnamento musicale realizzato in collaborazione con l’Istituto Musicale Veneto. Protagonisti della buona musica la cantante Diletta Rigoni e il quartetto jazz formato da Enrico di Stefano al Sax alto, Riccardo Pettinà al piano, Riccardo di Vinci al contrabbasso e Marco Soldà alla batteria.

L’appuntamento è stato l’occasione per apprezzare l’ottima cucina di ben 11 ristoranti: Bel Sit, Pedrocchi e Piero e Marisa, (Fara Vicentino), Al Cappello, Faresin e La Cusineta (Breganze), Milleluci (Rubbio di Conco), Alla Pergola e Villa di Bodo (Sarcedo), Da Riccardo (Carrè) e Torchio Antico (Lugo di Vicenza).

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia