In occasione della Giornata Mondiale del Rene, l’Ulss 4 Alto Vicentino ha predisposto al primo piano dell’Ospedale Alto Vicentino quattro postazioni per il controllo gratuito della pressione sanguigna eseguito dal personale infermieristico del Reparto di Nefrologia coadiuvato da due Infermiere pensionate che hanno prestato servizio pluri decennale nel Servizio Dialisi. Era presente anche un Medico Nefrologo e il Primario di Nefrologia Maurizio Axia per colloqui informativi.
Hanno partecipato e sostenuto l’evento i delegati dell’Associazione Nazionale Dializzati e Trapiantati e i rappresentanti dell’Associazione Italiana Donatori Organi dell’Ulss4 che hanno avuto compiti divulgativi sulle attività delle singole Associazioni.
Ai cittadini sono stati distribuiti gratuitamente quasi 1000 stampati divulgativi sulla prevenzione delle malattie renali e la Carta dei Servizi Nefrologici.”E’ il secondo anno in cui questo evento è realizzato nell’Ospedale Alto Vicentino – nota Axia – ed averlo fatto in questa struttura è fondamentale, perché medici e infermieri del Reparto Nefrologia, delegati Aned dell’Ulss4 e volontari dell’Aido provinciale hanno potuto condividere questo momento importante di salute pubblica con le persone che si sono recate nella innovativa struttura ospedaliera di Santorso”.
Sono stati eseguiti 200 controlli con rilevazioni della pressione arteriosa ad altrettanti cittadini, fornendo loro materiale informativo e consigli sul loro stato di salute. Nel contempo anche a chi non ha desiderato sottoporsi al controllo pressorio, è stato consegnato materiale divulgativo cercando di sensibilizzare fortemente ad uno stile di vita salutare, che anche in Nefrologia rappresenta la prima e più importante delle cure.
Rispetto alla scorsa edizione, il dato medio rilevato dei controlli ha evidenziato un deciso miglioramento del controllo pressorio arterioso sui cittadini, frutto dell’importante campagna di prevenzione e attenzione alla qualità e stile di vita fortemente voluto e raccomandato dall’Ulss 4 e sostenuto soprattutto in questi ultimi anni.
Il Reparto di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale Alto Vicentino ha in cura nel nuovo Centro Dialisi in totale carico assistenziale oltre cento pazienti dializzati cronici, di cui il 25 % eseguono la dialisi autonomamente in casa propria con metodica di Dialisi Peritoneale in collegamento costante con il Centro Ospedaliero di Dialisi Peritoneale e quindi in totale sicurezza.
Si attua anche la completa presa in carico assistenziale per altri 130 pazienti negli ambulatori dell’Uremia, stadio che precede l’entrata in Dialisi, e delle Glomerulo Nefriti, malattia che molto spesso determina insufficienza renale.
Nel 2014 l’Unità Operativa Complessa di Nefrologia dell’Ulss 4 ha effettuato 700 visite Nefrologiche divisionali, 200 visite nell’Ambulatorio dell’Uremia, 300 visite nell’Ambulatorio delle Glomerulonefriti, 120 visite di Nefrologia Pediatrica, questa ultima presente altrimenti solo nella Clinica Pediatrica dell’Università di Padova.
In ambito Dialitico sono state effettuate ben 9000 Emodialisi e 6.000 Dialisi Peritoneali.
Nella Rianimazione sono state fatte 500 dialisi in pazienti critici con regime assistenziale dialitico H24 e con utilizzo esclusivo di innovative tecniche di scoagulazone del sangue utilizzate solitamente nelle Rianimazioni e Dialisi di Cardio Chirurgia.
