La Estel si fa valere e rivestirà la sede della Apple. La notizia è stata riportata dal Sole 24 Ore dove si parla della nota ditta thienese Estel che ha sfornato il suo ennesimo successo a livello internazionale: le pareti antisismiche e gli accessori per il nuovo «Campus 2» della Apple, a Cupertino, in California saranno fornite proprio dalla nota azienda che conta 350 addetti e circa 60 milioni di euro di fatturato. Si è definitivamente aggiudicata l’appalto.

 

‘Una commessa da oltre 100 milioni di dollari e una “corsa” durata più di 2 anni, – scrive il Sole 24 Ore – dopo aver avuto la meglio nel confronto diretto con l’unico concorrente statunitense rimasto in gara’.

E ancora, si legge sul noto quotidiano di Economia : ‘Le pareti divisorie, che saranno installate tra l’estate e l’autunno 2016, serviranno a separare l’immenso spazio (280mila metriquadri) dell’«astronave», una specie di grande anello che si svilupperà su una circonferenza di 1,5 chilometri, in uffici capaci di ospitare mediamente una ventina di persone. Le pareti dovranno quindi accompagnare la curvatura’.

La lavorazione sarà completamente “made in Italy” e solo l’installazione sarà affidata a personale statunitense in loco. Nella nuova sede del colosso informatico Apple a Cupertino, in California, il «Campus 2», già definita «l’Astronave» per la forma che assumerà una volta realizzata,  lavoreranno 13 mila persone.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia