Pareggio abbastanza stretto quello degli allievi thienesi, 3-3 emozionante con la Flaminia.
Dal Bianco, Rossi e Borriero timbrano il cartellino, ottima prestazione ospite che coadiuva i thienesi e rende il match molto piacevole. Tra gli ospiti tripletta e palma di migliore in campo per Gasparinetti. Due tiri liberi nel finale con gli ospiti in bonus entrambi imprecisi.
THIENESE: Brusaterra (GK), Valmorbida, Rossi, Borriero, Sartori (Cap.), Dal Bianco, Meda, Di Roberto, Brusaterra, Zerbo, Fritch, Rebba (GK). All. Sgarabotto.
FLAMINIA: Semolin (GK), Vianello, Gasparinetti, Bognolo, Sopelsa, Claudio, Pitteri, Aliprandi, Licciarello, Vezza. All. Vianello.
Reti: Pt: 4′ Gasparinetti (F), 15′ Dal Bianco (TH), 22′ Borriero (TH), 27′ Gasparinetti (F), 30′ Rossi (TH). St: 10 Gasparinetti (F)
Ne fa Tre(nta) la Thienese ma non fa il classico “Trentuno” come il detto recita. Ottima prestazione degli allievi di casa, ritmo e fraseggio bene espressi, grinta e spirito di gruppo ben visibili. Non da meno gli ospiti giunti da Mestre per provare il colpaccio, Gasparinetti è ovunque e impatta con una sventola dalla distanza per il 3-3 finale. Regna l’equilibrio al palavianelle, nessuna delle due squadre mai in doppio vantaggio. Partenza di spessore ospite che impongono un gran giro palla e attentano più volte Rebba dalla distanza. Dopo 4′ è il già citato capitano dei mestrini a sbloccare su leggera incertezza dell’estremo difensore di casa. Dopo la partenza in sordina sono i thienesi che iniziano seriamente a macinare campo. Rossi è caparbio e costringe Semolin ad una respinta pericolosa che Dal Bianco non sciupa e la trasforma nel gol dell’1-1. Pallino in mano ai ragazzi di Sgarabotto bravo come sempre a trasmettere la grinta giusta per giocare a testa alta. notevole il lavoro in allenamento ben visibile dal ricercato possesso palla dei suoi. Zerbo dal corner indovina un rasoterra preciso che Borriero fa “morire” all’angolino basso. 2-1. Brusaterra ancora per i thienesi fa vedere belle cose e scollinata la metà del primo tempo mette a sedere il numero uno ospite ma si vede respingere la sfera sulla linea. Si va verso il riposo quando su schema da calcio d’angolo è ancora Gasparinetti a trafiggere Rebba. 2-2. Una dozzina di secondi dalla fine e con caparbietà capitan Rossi aggancia bene e sullo slancio viene atterrato dal portiere ospite. Rigore, si prende il fardello lo stesso Rossi che con freddezza realizza, dando ai suoi il vantaggio in extremis.
Si riparte sempre con le marce alte innestate, Flaminia in forcing per cercare il pareggio. Prima Aliprandi e poi Licciarello sfiorano la rete, poi legno del solito Gasparinetti che rimanda di qualche giro d’orologio la rete che arriva ancora da palla inattiva, stavolta una rimessa battuta rapida e staffilata di collo destro che riporta tutto in parità. Sale la tensione ed il livello agonistico, scende un po’ il ritmo e con esso il numero di occasioni. Flaminia che dopo un altro paio di chance esaurisce il bonus e manda al dischetto arretrato prima Sartori e poi Borriero che privilegiano la potenza peccando in precisione, nulla di fatto. L’ultima squillo ospite è ancora di Aliprandi, ma il 3-3 non si schioda. Finisce dunque in pari con entrambe le formazioni a recriminare per un paio di episodi sfortunati. Di sicuro per i padroni di casa molte più le cose positive in primis il gioco che quelle negative, segnali confortanti e di buon auspicio per la stagione. Personale plauso a tutti gli effetivi scesi in campo autori di una gran partita.
Andrea Benedetti Vallenari
