E’ cominciato il conto alla rovescia per la settima edizione del Festival Città Impresa: sarà infatti l’intervista pubblica al chief executive officer di Luxottica Andrea Guerra, condotta da Ferdinando Giugliano del Financial Times, ad aprire ufficialmente, venerdì prossimo, 11 aprile, alle 16, la settima edizione del Festival Città Impresa.

Dall’11 al 13 aprile 2014, il Festival – promosso da VeneziePost, Fondazione CUOA e Comune di Schio, con la main partnership di Adacta Studio Associato e ModeFinance – accenderà i riflettori su Schio, città impresa per eccellenza, per discutere e scrivere i “Nuovi Alfabeti per l’Economia”. Sabato 12 aprile si terrà la consegna del Premio Città Impresa.

“Nuovi Alfabeti per l’Economia” è peraltro il titolo della settima edizione del Festival Città Impresa, che si presenta come progetto di respiro europeo, sviluppato con partner di rilievo internazionale come il Regno dei Paesi Bassi nell’ambito del progetto Olandiamo in Veneto, e che vedrà la partecipazione di ospiti di fama mondiale: dal Premio Oscar Didier Elzinga al direttore della Biennale Internazionale d’Architettura di Rotterdam Georges Brugmans, dal governatore del Nord Brabante Yves De Boer al coordinatore del progetto Atelier Brabantstad Joachim Declerk. 

“La crisi di questi anni sta portando cambiamenti strutturali nella nostra economia – commenta Stefano Micelli, direttore scientifico Fondazione Nord Est e presidente del Comitato Scientifico del Festival Città Impresa -. Gran parte delle categorie che abbiamo utilizzato per ragionare sul futuro del paese meritano di essere ripensate. La stessa idea di crisi è in parte superata. Stiamo entrando, non senza difficoltà, in un nuovo scenario economico e sociale che ci costringe a pensare e a operare diversamente. Il Festival si propone di riflettere proprio su questa discontinuità proponendo, prima di tutto, una serie parole nuove che, speriamo, andranno a comporre un ragionamento all’altezza delle sfide che abbiamo di fronte».

Al Festival si confronteranno 150 relatori, 150 testimonianze esemplari dal mondo delle imprese, delle istituzioni, della ricerca, dell’informazione, che con la loro capacità di visione aprono orizzonti, diversi e più ampi. “La vera sfida? Non relegarli a casi isolati suggerisce Maconi -. Non ammirarli come fenomeni inimitabili e irraggiungibili. Considerarli, invece, come punti di riferimento, come lettere per comporre un nuovo lessico, come segni per tracciare un pensiero di sviluppo per il Paese”.

Città Impresa si conferma laboratorio di progettazione strategica del territorio, come testimonia l’adesione di oltre 50 tra partner istituzionali, imprese e soggetti privati. Made in Italy e pianificazione del territorio, sfida all’internazionalizzazione e reti di impresa, lean management e gestione delle risorse umane, progettazione del turismo e rapporto tra cultura ed economia sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati da un gruppo di relatori d’eccezione: Pier Paolo Baretta (sottosegretario Ministero Economia e Finanze), Renato Soru (presidente Tiscali), Diego Ciulli (senior policy analyst Google Italy), Alberto Baban (presidente Piccola Industria Confindustria), Roberto Zuccato (presidente Confindustria Veneto), Luca Rinfreschi (presidente nazionale CNA Federmoda), Enrico Carraro (presidente Carraro Group), Barbara Donadon (amministratore delegato Altana), Arnaldo Camuffo (docente Università Bocconi e Lean Global Network), Sandro Boscaini (presidente Masi Agricola), Giorgia Caovilla (fondatore O Jour), Antonio Calabrò (direttore Fondazione Pirelli), Aldo Bonomi (fondatore e direttore Consorzio AASter), Roberto Weber (presidente Istituto Ixè). Ampia anche la partecipazione dal mondo dell’informazione, con giornalisti del calibro di Ferdinando Giugliano (Financial Times), Dario Di Vico (Corriere della Sera) e Mariano Maugeri (Il Sole 24 Ore).

“La Città di Schio accoglie la tradizione produttiva e l’innovazione necessaria per stare al passo con i tempi – commenta il Sindaco di Schio Luigi Dalla Via -. Su queste basi è nata la volontà di avviare un propizio confronto e una riflessione sull’impresa e sulla cultura, o meglio, sulla cultura d’impresa, soprattutto in un momento di epocale cambiamento produttivo e sociale come quello che stiamo vivendo. Per tre giorni Schio sarà così la Città Impresa per eccellenza del Nordest. Un ruolo che siamo orgogliosi di rivestire. Per la nostra storia e i valori che hanno guidato la crescita e lo sviluppo della nostra comunità. Per l’impegno del presente nella cultura, nella formazione e nell’innovazione. Per una visione di futuro di cui vogliamo essere protagonisti».

Il programma completo dell’edizione 2014 del Festival Città Impresa è disponibile sul sito internet www.festivalcittaimpresa.it, dove è possibile visualizzare gli eventi in calendario, scoprire protagonisti e sezioni, e registrarsi agli appuntamenti di proprio interesse.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia