Sabato prossimo girando per Thiene (ma anche a Breganze, Carrè, Lugo e dintorni) vi capiterà di notare molti ragazzi impegnati nei lavori più diversi: tinteggiatura di biblioteche, sistemazione di ringhiere, ripulitura di aree verdi, riparazione di biciclette. E poi nei bar, edicole, negozi, aziende, supermercati, abitazioni.
Sembrerebbe un sogno, visto il dato del 42,3% (fresco fresco, fonte Istat) di disoccupazione giovanile in Italia. E in fondo il Social Day è qualcosa di molto simile a un sogno. Ma concreto, palpabile, reale. Il Social Day, che il 4 e il 5 aprile fa tappa a Thiene, è un percorso di cittadinanza attiva, gestito e realizzato dai giovani, che prevede da un lato la formazione sui temi dei diritti, della pace e della giustizia per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado. E dall’altro una giornata finale (sabato 5) fortemente simbolica, la giornata di Social Day appunto: un sabato in cui i ragazzi realizzano un’attività presso case di privati, oratori, negozi, associazioni… Insomma, tutti coloro disponibili a farli lavorare ed eventualmente a dar loro un’offerta. I fondi raccolti vengono destinati a progetti, in Italia e nel resto del Mondo, di cooperazione, di impegno sociale e civile scelti dai ragazzi stessi.
Il Social Day 2014, ispirato all’omonimo evento tedesco, è ormai alla 8ª edizione. E’ promosso dalla Cooperativa Sociale Progetto Zattera Blu, mentre a livello locale viene coordinato, per il territorio di Thiene, dalla Cooperativa Radicà. E ha il sostegno delle varie Amministrazioni Comunali interessate.
A Thiene le scuole coinvolte sono: la Scuola secondaria di primo grado “Ferrarin” e “Bassani”, con 5 classi seconde; la Scuola secondaria di primo grado di Breganze “Laverda”, con 2 classi seconde (new entry!); l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “A. Ceccato” di Thiene; l’ITT “G.Chilesotti” di Thiene; il Liceo “F. Corradini” di Thiene (new entry!); l’Ipsia “A. Scotton” di Breganze (new entry!). Inoltre parteciperanno anche alcuni gruppi informali e realtà giovanili tra cui i ragazzi del Progetto Giovani di Thiene, promosso dal Comune di Thiene, che svolgeranno alcuni lavori di ritinteggiatura all’interno del parco “Aldo Moro”. Il Progetto Giovani di Carrè, che si occuperà della pulizia e raccolta rifiuti nelle campagne assieme alla Pro Loco e al GAM di Carrè. Il Progetto Giovani di Breganze, che eseguirà lavori di ritinteggiatura dell’antica edicola in Piazza Mazzini.
A Thiene, oltre agli studenti delle superiori che si troveranno autonomamente l’attività da svolgere, ci saranno 5 classi delle scuole medie che, assieme a quattro associazioni del territorio (Asa, Auser, Amnesty, Emergency) e quattro comitati di quartiere (Cappuccini, Conca, Ca’ Pajella, S. Vincenzo), svolgeranno dei lavori di pulizia nelle aree pubbliche. A Breganze, con la collaborazione di Comitati dei genitori, alcuni studenti di seconda media si occuperanno con l’associazione Breganze Fiorita degli spazi verdi e delle aiuole della città e altri con la Cooperativa Verlata lavoreranno negli orti della fattoria sociale.
Insomma, la finalità del Social Day è quella di raccogliere fondi da destinare a progetti di cooperazione. Ma è anche soprattutto promuovere in una giornata simbolica l’azione di una Città Sensibile in cui le giovani generazioni “chiamano” il territorio ad attivarsi in iniziative solidali, attraverso modalità ispirate allo “sporcarsi le mani” e al “fare insieme”.
di Redazione Thiene on line
