Rendere Thiene una città davvero accessibile è un obiettivo importante: un passo avanti in questa direzione è rappresentato dalla relazione sulla viabilità del centro che è stato redatto nei giorni scorsi dai consiglieri Marco Rigon e Carlo Gecchelin, incaricati dalla Giunta.

Tutto prende inizio dalla garbata lettera di un cittadino, Antonio Belvedere, che ha segnalato al Sindaco la difficoltà di muoversi in carrozzina in centro a causa di piccole barriere, invisibili a chi non ha problemi di deambulazione, ma che di fatto mettono in seria difficoltà i disabili, come per esempio il salto di pochi centimetri tra marciapiede e strada: una distanza incolmabile per le ruote di una carrozzina elettrica che rischia di perdere stabilità nell’affrontarli.

 

Dopo averlo ascoltato in Giunta assieme al consigliere Marco Rigon, il Sindaco ha affidato a quest’ultimo e al consigliere Gecchelin, l’incarico di approfondire il tema della mobilità urbana accessibile su alcune vie del centro.

“Ringrazio i consiglieri Rigon e Gecchelin – dichiara il Sindaco, Giovanni Casarotto – per aver raccolto la mia richiesta di approfondimento e per l’attenzione che hanno prestato al problema delle barriere architettoniche ed il signor Belvedere per averci segnalato e per aver quindi collaborato con noi in questo lavoro”.

L’accessibilità è infatti una di quelle problematiche a cui in genere si dedica un pensiero superficiale, a meno che non ci sia un coinvolgimento personale o non interessi qualche familiare.

“Ci dimentichiamo troppo spesso – ci tiene a precisare il consigliere Marco Rigon – che la disabilità è una condizione in cui purtroppo possiamo trovarci tutti. Sto seguendo la problematica da tempo e ritengo sia molto importante lavorare per una città davvero a misura d’uomo”.

E’ nata così una semplice e pratica analisi, realizzata nel corso di un lungo giro a piedi compiuto lunedì 10 marzo dai consiglieri assieme al signor Belvedere, che hanno percorso il centro città dalla Stazione dei Treni lungo il Corso, via Zanella, via Trieste fino a via Corradini e da piazza Rovereto, via Pastorelle, via Friuli, via mons Pertile, via Vittorio Veneto, via Valdastico fino al Bosco dei Preti.

La relazione documenta 37 segnalazioni di barriere fisiche ed è stata consegnata nelle mani dell’Assessore ai Lavori Pubblici, Andrea Zorzan.

“Ho preso in consegna il dossier – dichiara l’Assessore Andrea Zorzan – e mi impegno a trovare assieme agli Uffici le soluzioni tecniche più idonee ad eliminare le barriere segnalate, di fatto un grande ostacolo per i cittadini disabili. Da quando ci siamo insediati – continua Andrea Zorzan – l’Amministrazione Comunale ha dato particolare importanza al fronte della manutenzione straordinaria delle strade e alla sicurezza con particolare attenzione al mondo della disabilità per avere una città sempre più senza barriere. Per questo i recenti marciapiedi realizzati a Thiene sono dotati di peculiarità tecniche che li configurano come percorsi sensibili per disabili, visto che presentano l’inserimento di mattonelle specifiche per segnalare ai non vedenti i passaggi e i cambi di pendenza. Nelle opere che stiamo per realizzare teniamo conto di questi semplici accorgimenti, come abbiamo già iniziato a fare e li miglioreremo ancora per il futuro”.

Nella maggior parte dei casi a creare problemi alle carrozzine sono i marciapiedi molto rialzati rispetto alla sede stradale.

“Abbiamo segnalato all’Assessorato ai Lavori Pubblici interventi per i quali non occorrono grandi investimenti di risorse – rileva il consigliere Carlo Gecchelin – . Smussando un angolo di marciapiede o realizzando un semplice cordolo di asfalto si semplifica la vita non solo ai disabili, ma anche ai tanti anziani e alle mamme con passeggini: è necessario avere uno sguardo più ampio ed attento nei confronti della mobilità cittadina ed è quello che questa Amministrazione sta facendo!”.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia