Gli studenti della classe 4AF dell’indirizzo artistico dei Licei di Schio Tron Zanella Martini hanno ricevuto il prestigioso premio “Leone d’Argento per la Creatività”, assegnato dalla Biennale di Venezia. Questo riconoscimento annuale, riservato alle scuole di ogni ordine e grado, promuove la creatività applicata nelle arti, invitando le scuole a sviluppare progetti di sperimentazione laboratoriale in ambito artistico, teatrale, musicale, coreutico e digitale. Il progetto vincitore, dal titolo “Corpo Chiuso/Corpo Diffuso: Body Art e Artivismo”, nasce dalla collaborazione con Dance Well Ricerca e Movimento per il Parkinson, una pratica artistica di movimento promossa dalla Fondazione Teatro Civico di Schio in collaborazione con l’ente capofila Opera Estate Festival. Dance Well, riconosciuto dall’OMS nel 2019, è una pratica inclusiva che si svolge in contesti artistici e museali, rivolta principalmente a persone con il morbo di Parkinson ma aperta a tutti.
La tematica dell’edizione 2024/2025 del Concorso nazionale per la creatività nelle scuole, individuata in collaborazione con la Cattedra Unesco: Pedagogia Generativa, è l’esplorazione delle ineguaglianze attraverso le Arti. L’insegnante referente, la prof.ssa Alice Leoni (Discipline Plastiche), ha guidato gli studenti in un percorso che ha approfondito il ruolo della corporeità nella performance artistica. Il progetto ha integrato riflessioni sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, letture di scrittrici femministe e studi sulla guerrilla di genere e decoloniale. Grazie alla collaborazione con Dance Well, gli studenti hanno esplorato il corpo come nucleo politico di lotta alle ineguaglianze, dimostrando che arte e attivismo possono fondersi per generare un impatto sociale significativo.
«Il progetto della classe 4AF realizza pienamente l’obiettivo principe della scuola: la formazione del cittadino – dichiara il Dirigente Scolastico dei Licei Tron Zanella Martini prof. Silvio Grotto -. Ponendo la preparazione culturale e la produzione artistica a servizio degli altri, rende la performance uno spunto di riflessione fondamentale per la costruzione di un mondo più equo».
Questa iniziativa si è consolidata nel tempo grazie al progetto “Campus Well: costruire relazioni”, promosso dalla Fondazione Teatro Civico, grazie al sostegno del Comune di Schio e in collaborazione con gli Istituti Scolastici di Schio. Il progetto intende coinvolgere studenti delle scuole superiori di secondo grado in attività artistiche e intergenerazionali, promuovendo inclusione, dialogo e benessere. Il progetto prevede incontri guidati in cui i partecipanti esplorano il movimento come forma di espressione, riflettendo su emozioni, desideri e progettualità individuali e collettive.
Da oltre dieci anni, il percorso Dance Well si dedica alla ricerca sul movimento per il Parkinson, trasformando il Teatro Civico di Schio in un centro d’eccellenza e innovazione.
