Le ricette italiane spopolano nelle ricerche degli utenti web di tutto il mondo, ma quali sono quelle più popolari?
Polpette, salsicce e condimento sono gli ingredienti più cercati come base per i piatti, mentre tra le ricette più digitate ci sono le fettuccine Alfredo, la pasta alla carbonara e la focaccia, insieme a ossobuco alla milanese, ragù alla bolognese e spaghetti all’assassina.
I volumi di ricerca più elevati si registrano a Malta, negli Stati Uniti e in Australia.
Sono questi in sintesi i risultati dell’ultima indagine di Affidabile.org, che ha l’obiettivo di individuare le tendenze rispetto alle ricerche globali sul cibo italiano. I dati sono stati rilevati tramite Google Trends e il periodo di riferimento copre l’arco temporale che va da Gennaio 2004 a Marzo 2025, prendendo in considerazione tutti i paesi del mondo, Italia inclusa.
Tra le ricette dalle origini venete, c’è il tiramisù, o anche “tirame sù”, visto che il dolce ha un luogo di nascita ben preciso: Treviso. Tutto nacque dallo “sbatudin”, dolce povero ed energetico a base di tuorlo d’uovo montato con lo zucchero.
Alla fine degli anni 60, infatti, esisteva già l’usanza veneta di consumare lo zabaione assieme alla panna montata e a dei biscotti secchi detti baicoli. I pasticceri e i ristoratori trevigiani lavorarono per tirare fuori da quello “sbatudin” un dolce veramente speciale. Che vedrà la luce nel 1970, nel ristorante Alle Beccherie da un certo cuoco pasticciere di nome Loly Linguanotto.
Il dolce e il suo nome “tiramisù”, noto come cibo nutriente e ristoratore, divennero immediatamente popolarissimi non solo nei ristoranti di Treviso e provincia, ma anche in tutto il grande Veneto ed oltre, in tutta Italia. E ora anche nel mondo.
