Al via la rassegna Classici Thiene, gli incontri di cultura classica capaci di coniugare l’alta professionalità di studiosi riconosciuti con un pubblico di non specialisti, in un’apertura al dialogo su temi, autori e opere del mondo greco e latino e sulla loro ricezione nella cultura contemporanea.
Il progetto è realizzato dal Liceo “F. Corradini” con la partecipazione degli alunni e gode del patrocinio del Comune di Thiene.
«È un apprezzato ritorno – dichiara Ludovica Sartore, assessora alle Politiche Culturali -. Mantiene la sua struttura e rappresenta una certezza, ma al tempo stesso propone temi di attualità pregni di significato anche per l’uomo di oggi e rappresenta un’occasione sempre nuova per riflettere e per volgere uno sguardo al nostro interiore. Esprimo riconoscenza nei confronti del Liceo e di tutti i docenti che si sono adoperati nel proporre l’iniziativa che è un’opportunità di riflessione critica e di consapevolezza anche del nostro presente».
Spiega Marina Maino, dirigente del Liceo “F. Corradini”: «Sono particolarmente lieta di proporre anche quest’anno Classici Thiene, un’iniziativa di promozione della cultura classica, che vede impegnato il Liceo “F. Corradini” in un progetto di grande valore, in collaborazione con il Comune di Thiene. Il progetto Classici Thiene nasce con l’obiettivo di avvicinare l’intera comunità, cittadini e studenti, alla bellezza e alla rilevanza della cultura classica, in un dialogo costante tra passato e presente. Il tema del viaggio, proposto in questa edizione, intende stimolare una riflessione su una tematica attuale che valorizza il patrimonio culturale classico, arricchisce l’offerta formativa della scuola e sa creare occasioni di condivisione culturale tra scuola e territorio. Credo che la cultura classica, con la sua straordinaria capacità di trasmettere valori universali e di rafforzare il pensiero critico, sia una vera risorsa fondamentale per la crescita della nostra comunità. Ringrazio il Comune di Thiene per la preziosa collaborazione che sa sempre offrire e invito tutta la cittadinanza a partecipare agli incontri in programma, con la certezza che Classici Thiene sarà un’importante occasione di crescita per tutti».
Il titolo della rassegna 2025 è ITINERA, termine latino che nasce dal paradigma del verbo “andare”: si parlerà di percorsi, di geografie fisiche e interiori, di luoghi e modi diversi di intendere il viaggio, esperienza significativa e irrinunciabile nella costruzione della nostra identità, tanto nel passato quanto nel presente. Con Seneca on the road: come e perché viaggiare con filosofia, in programma giovedì 20 febbraio 2025, la prof.ssa Francesca Romana Berno, docente di Lingua e letteratura latina all’Università “La Sapienza” di Roma, ci guiderà attraverso il pensiero di Seneca ad indagare le cause e gli obiettivi del nostro incessante vagare, ad esplorare la nostra interiorità, perché nessun viaggio si traduca in fuga da noi stessi. Introduce la serata Sira Rodeghiero, docente al Liceo “F. Corradini”.
La rassegna prosegue giovedì 27 febbraio 2025 con Il periplo del Mediterraneo e la partecipazione del prof. Egidio Ivetic, docente ordinario di Storia Moderna all’Università degli Studi di Padova. Introduce il prof. Fabio Giaretta del Liceo “F. Corradini”.
Egidio Ivetic illustrerà il Mediterraneo come crocevia antichissimo di popoli, culture, eroi del mito e figure letterarie che ancora oggi ci parlano di uno spazio aperto, vivo, conflittuale ma affascinante, di una storia che ancora non ha finito di raccontarsi.
I due incontri sono ospitati all’Auditorium Fonato Città di Thiene con inizio alle ore 20.30.
L’ingresso è libero
La rassegna thienese nasce dalla felice idea dei Classici Contro, iniziativa promossa da alcuni docenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia ed estesa poi ad atenei e licei di tutta Italia, nella convinzione che i classici, eternamente moderni, ci costringano con urgenza ad interrogarci sui grandi temi della vita e a guardare la realtà con occhio critico e vigile.
Il titolo di quest’anno è DEMOS, ossia “popolo”, termine che nelle sue molteplici declinazioni sociali e politiche è stato spesso oggetto di riflessione e contesa e oggi più che mai rischia di essere più terreno di conflitti che di valori condivisi.
![](https://www.altovicentinonline.it/wp-content/plugins/wp-print/images/print.gif)