Cene a lume di candela, passeggiate con gli alpaca immersi nel verde, ciaspolata con cena in baita ed un’esperienza unica al fianco di un vitellino di pochi giorni. Sono soltanto alcune delle idee che Coldiretti Vicenza ha selezionato tra le migliaia delle aziende associate nel Vicentino.

Per gli innamorati ogni giorno è buono per celebrare la propria passione, ma la festa degli innamorati ricorre il 14 febbraio e val la pena conformarsi per rinvigorire il proprio amore in modo speciale.

“Ce n’è davvero per tutti i gusti – spiega Coldiretti Vicenza – in quanto le aziende Coldiretti hanno pensato ai tradizionalisti, ma anche agli anticonformisti ed ai romantici. E, per certi versi, anche a chi ritiene che la giornata sia frutto di mero consumismo. Esperienze diverse, ma tutte appassionanti, possono consentire a chi si ama di trascorrere alcune ore mano nella mano per riflettere sul proprio percorso di vita, rilassarsi e guardare ad un futuro insieme con il sorriso in volto e nel cuore”.

Sono frutto soprattutto di imprenditori giovani le idee più originali per il San Valentino vicentino. Tralasciando le innumerevoli cene proposte dagli agriturismi di Campagna Amica, dove vengono esaltati i prodotti tipici locali riscaldati dal mistero della luce di candela, val la pena porre l’accento su alcune attività di coppia che resteranno impresse nella memoria di chi deciderà di viverle.

Due cuori e un alpaca. La fattoria didattica AeAlpaca in via Costigiola 123 a Monteviale (Vi) propone il San Valentino in fattoria. Nel programma, ricco di attività, desta particolare curiosità “Due cuori e un alpaca”, una passeggiata di coppia al tramonto (orario 15-18), mano nella mano, con un dolcissimo alpaca. A seguire la visita guidata in fattoria e l’aperitivo romantico con le eccellenze del territorio offerte in un’atmosfera magica.

Ciaspolata e cena romantica al Baito Erio. Dalle 19 alle 23 viene proposta una ciaspolata guidata in notturna, con successiva cena a base di fondue al Baito Erio a Roana . L’evento, promosso dalla pro loco di Mezzaselva in collaborazione con Asiago Guide, consentirà ai partecipanti di lanciare uno sguardo alle montagne per scoprire amori di confine: leggendari, autentici, Cimbri, alle costellazioni per perdersi tra le mitologiche vicende di amori proibiti ed al bosco per stupirsi degli amori selvatici di piante e animali di montagna. Ciaspolando si raggiungerà il Baito Erio, dove, tra il calore e la melodia del fuoco acceso, i partecipanti alla serata potranno degustare un’ottima cena a lume di candela con pietanze rigorosamente locali, dalla zuppa del montanaro al tagliere di salumi e formaggi dell’Altopiano.

La merenda dei vitellini – love edition. Per i più romantici non poteva mancare una proposta davvero tenera, con la “merenda” offerta con le proprie mani a dei vitellini nati da poco. L’evento è organizzato dalla fattoria didattica La Greppia di Malo (Vi) e si svolge in modo tale da garantire la sicurezza ai partecipanti ed ai vitellini, per rispettare il benessere animale che per gli allevatori di Coldiretti è una priorità, come potranno comprendere coloro che decideranno di trascorrere questo San Valentino in fattoria.

Tosela mon amour. Per i più tradizionalisti non poteva mancare una proposta originale nei contenuti, ma pensata proprio per chi non vuole uscire troppo dalle righe, una cena in agriturismo con il panorama mozzafiato dell’Altopiano di Asiago. Si tratta della serata pensata dall’Agriturismo Malga Roccolo di Cogollo del Cengio (Vi), con un menù che vede la tosella protagonista a 360 gradi della magica cena in malga.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia