Gennaio 2025 è stato il gennaio più caldo a livello globale, con una temperatura media dell’aria superficiale di 13,23 gradi, 0,79 gradi in più rispetto alla media di gennaio del 1991-2020. Lo comunica Copernicus, il servizio della Commisisone Ue di monitoraggio satellitare e da basi a terra e in mare del pianeta.
“Gennaio 2025 è stato di 1,75 gradi più caldo rispetto al livello preindustriale, segnala Copernicus, ed è stato il 18mo mese degli ultimi diciannove mesi in cui la temperatura media globale dell’aria superficiale è stata di oltre 1,5 gradi in più rispetto al livello preindustriale”, avverte Copernicus.
L’ultimo periodo di 12 mesi (febbraio 2024 – gennaio 2025) è stato di 0,73 gradi più caldo rispetto alla media del 1991-2020 e di 1,61 gradi in più rispetto alla media stimata del 1850-1900 utilizzata per definire il livello preindustriale.
La temperatura media sulla terraferma europea per gennaio 2025 è stata di 1,80 gradi, 2,51 gradi in più rispetto alla media di gennaio 1991-2020, la seconda più calda dopo gennaio 2020, che è stata di 2,64 gradi in più rispetto alla media.
“Gennaio 2025 è un altro mese sorprendente, che continua le temperature record osservate negli ultimi due anni, nonostante lo sviluppo delle condizioni di La Niña nel Pacifico tropicale e il loro temporaneo effetto di raffreddamento sulle temperature globali- avverte Samanta Burgess, responsabile strategico per il clima dello European Centre for Medium-Range Weather Forecasts- Copernicus continuerà a monitorare attentamente le temperature oceaniche e la loro influenza sul nostro clima in evoluzione per tutto il 2025”.

 

Luca Mercalli: “Il riscaldamento globale minaccia la vita sulla terra”

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia