RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO
Qualche giorno fa ho letto fra quanto pubblicate che il governatore Zaia dichiarava che la sanità in Veneto è in salute. Sono una cittadina che, suo malgrado può confutare questa affermazione, rilasciata, chissà, in buona o cattiva fede.
Il 21 novembre 2023, un anno e 2 mesi fa, ho chiesto una prenotazione di dermatologia che mi è stata rifiutata perché non avevano date. Questo metodo e’ assolutamente illegale vigendo il decreto legislativo 124/98 che prevede che all’assistito deve essere garantita la prestazione nei tempi previsti anche attraverso il ricorso all’attività libero-professionale intramuraria a spese dell’azienda sanitaria, riservando al cittadino solo l’esborso del ticket. L’operatore non fa menzione di questo e mi invita ad aspettare di essere richiamata. In agosto, 9 mesi dopo, richiamo e mi dice che la situazione non è cambiata e che non serve sollecitare, sarò contattata…Lunedì 27 gennaio 2025 richiamo il cup e, senza perdere un attimo a controllare se c’era un posto per la mia visita, l’operarore mi invita a rivolgermi all’urp ed oggi, 30 gennaio 2025, l’urp mi invita ad inviare loro una mail chiedendo il rispetto del decreto legislativo a cui adducevo durante la telefonata, perché ancora “non hanno date”.
Ai lettori le dovute riflessioni.
Marilena Capitanio
La replica dell’Ulss7
In merito alla segnalazione ricevuta, dispiace naturalmente per il disagio della paziente, che è peraltro coerente con quanto segnalato dall’Azienda stessa, che nelle occasioni di confronto anche con i rappresentanti dei media sulle liste di attesa ha più volte indicato la Dermatologia come una delle aree in cui è al momento più difficile reperire professionisti, con conseguenti ripercussioni sulle liste di attesa.
Allo stesso tempo, il caso specifico non può essere considerato una cartina tornasole della situazione generale, che proprio su questo fronte evidenzia importanti risultati raggiungo: a gennaio 2024 in ULSS 7 Pedemontana erano presenti in lista di pre-appuntamento 18.828 prestazioni mentre alla data del 16.12.24 le prestazioni in pre-appuntamento risultavano pari a 7.079.
Quanto ai contenuti del decreto 124/98, a fronte di richiesta su l’iter da fare viene fornita la corretta informativa.