Nato all’insegna della partecipazione, su questa strada lo skatepark continua la sua crescita. Sono state posizionate nei giorni scorsi nell’area verde di viale XXIX aprile delle nuove strutture che permettono ai tanti utilizzatori del parco di fare acrobazie e praticare lo skate. Le tre piattaforme – due muretti e un binario (rail) – che ora arricchiscono le strutture del complesso sono infatti state scelte grazie ad un percorso di confronto e dialogo con un gruppo di giovani frequentatori abituali dell’area, che hanno partecipato con le proprie proposte alla definizione di quali fossero le principali priorità per lo skatepark. Oltre al posizionamento delle nuove strutture, la costruzione di una rampa d’accesso dalla strada per la sicurezza, l’inserimento di un cancello per separare l’area bimbi dall’area skate (perchè le strutture del park non siano usate come giostrine del parco giochi in quanto durante le evoluzioni di skater o bicker la presenza di bambini è rischiosa oltre che non consentita), è stato effettuato anche un intervento di manutenzione da parte dei tecnici comunali sulle rampe già presenti.
“Così si potenzia un luogo che è nato proprio attraverso la partecipazione – ha spiegato il sindaco Luigi Dalla Via – Lo skatepark è un bellissimo esempio di uno spazio in cui i giovani sono veri protagonisti e non solo utilizzatori. Un esempio di cui andiamo fieri”. Dietro la posa delle tre nuove strutture c’è infatti un percorso iniziato circa sei mesi fa, che ha visto protagonisti l’assessore Stefano Pento, gli operatori dell’Informagiovani, ma soprattutto un folto gruppo di ragazzi – questa mattina al sopralluogo erano presenti alcuni rappresentanti del gruppo facebook Skatepark Schio (le fontane) con 102 iscritti – e ha potuto contare sull’interessamento del Consiglio di Quartiere, e in particolare del consigliere Giuseppe Bortoloso.
“Abbiamo voluto coinvolgere i ragazzi e loro non si sono tirati indietro – ha aggiunto l’assessore Stefano Pento – Abbiamo indicato il budget a disposizione che era assegnato a bilancio per la manutenzione delle strutture, e lasciato che fossero loro a dirci cosa fosse più utile posizionare visto che con quella cifra non era possibile eseguire la manutenzione dell’half pipe, che per problemi di sicurezza è stato necessario togliere. Ora ci piacerebbe fare un altro passo avanti e coinvolgerli direttamente nella gestione di questo spazio che è un punto di riferimento per tanti skater e praticanti di sport freestyle dell’Altovicentino“.
Da questi giorni, grazie a questo percorso, gli skater che utilizzano l’area di via XXIX aprile possono così contare, oltre alle rampe, anche su due piattaforme a sezione quadrata e rettangolare in calcestruzzo prefabbricato – materiale scelto anche per la sua resistenza – e su un rail in metallo.
di Redazione Thiene on line
