C’erano una volta ‘i ragazzi del muretto’, le compagnie di giovani che si ritrovano per stare insieme al pomeriggio dopo la scuola. Ci sono ancora, ma capita sempre più spesso che tra questi gruppi di giovani s’innalzi il tasso di violenza, che sfocia poi in risse, bullismo, atti di vandalismo. I giornali, in un eccesso di semplificazione, le chiamano ‘gang’, ma non sono ‘bande’, perché non nascono per compiere crimini in gruppo e non sempre rispecchiano situazioni di disagio socio-economico. La violenza, che si manifesta sempre più di frequente, è “estemporanea”, spiega Marco Dugato del Centro universitario di ricerca sulla criminalità transnazionale, che ha presentato una ricerca sulle dinamiche giovanili in Italia.
MASCHI UNDER 18 E ITALIANI
Questi gruppi, secondo l’identikit tracciato da Dugato, sono composti prevalentemente da maschi, tra i 15 e i 17 anni, per lo più italiani, sono sparsi in tutto il territorio nazionale, con aree più problematiche.”Non c’è una spaccatura Nord-Sud né città-piccoli centri”, evidenzia Dugato, che parla di “fenomeno in aumento”. Questi ragazzi “per lo più sono coinvolti in risse, reati di lesione, bullismo, vandalismo. Più rari, invece, sono i reati di natura economica. Il tratto comune è la violenza”, spiega il ricercatore.
ESTRAZIONE SOCIALE NON FA LA DIFFERENZA
La maggior parte di questi gruppi non è organizzato secondo una struttura gerarchica. “Non sono vere e proprie gang, sono gruppi fluidi che si fermano non per compiere attività criminali: sono più vicine a quelle che si chiamavano compagnie. Compiono atti di bullismo che sfociano in rapina. Non hanno una caratterizzazione etnica, né sono caratterizzati da situazione di disagio. Anzi, il fenomeno coinvolge anche ragazzi che potrebbero essere definiti di ‘buona famiglia‘”, puntualizza lo studioso, che distingue questi gruppi da altri che hanno più le caratteristiche della ‘banda’, perché si rifanno alla criminalità organizzata e hanno una forte propensione criminale.
UN PROBLEMA DI DEVIANZA GIOVANILE
La verità, è che “il fenomeno delle gang in Italia è limitato. Abbiamo semmai problema della violenza e della devianza giovanile. Non c’è stato un cambio di modalità. C’è più violenza e più esposizione. Tra le ragioni ci sono anche situazioni di disagio e marginalità socio-economica, ma non c’è solo questo: ci sono la difficoltà tipiche dell’adolescenza rispetto alla famiglia, alle istituzioni, alla scuola. Si cerca nel gruppo un rafforzamento della propria identità”, sostiene Dugato, confermando che la pandemia ha accentuato i problemi privando i ragazzi della componente relazionale che è una parte importante dell’esperienza scolastica.
IL RUOLO DEI SOCIAL
E i social? “Non vanno demonizzati, ma bisogna capire come questi strumenti impattano sul come i ragazzi vedono realtà. I rischi sono la spersonalizzazione, l’affermarsi di una cultura consumistica e competitiva, la mercificazione economica del crimine, l’emulazione”, conclude.
FAMIGLIE IN AFFANNO
Costa conferma il calo, con lo scoppio della pandemia, degli accessi legati all’abuso di alcol e droghe o in seguito a risse. E rileva, nel contempo, “l’incapacità, in molti casi, delle famiglie di gestire le problematicità dei ragazzi”. I maggiori fattori di rischio per i giovani sono il fallimento scolastico, il rifiuto dei pari per più piccoli, l’isolamento, l’abuso di sostanze, la mancanza di opportunità, per i ragazzi più grandi. “Senso di vuoto, esclusione, fragilità” possono portare a scelte sbagliate.