Il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ulss 4 Alto Vicentino all’avanguardia nella diagnosi e nella presa in carico dei bambini con disturbi del linguaggio.

 

Anche quest’anno il 6 marzo si celebrerà in tutti i Paesi dell’Unione Europea la Giornata Europea della Logopedia. Il tema del 2013 riguarderà i disturbi specifici di linguaggio, una difficoltà che riguarda il 5-7% dei bambini in età prescolare e che tende a ridursi nel tempo con una incidenza dell’1-2% in età scolare.

Anche nel Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ulss 4 Alto Vicentino le richieste di intervento per questi disturbi sono le più frequenti nella fascia di età fino ai 5/6 anni. Riguardano il 22% delle diagnosi fatte su tutte le prime visite effettuate in un anno e che comprendono l’intero ambito dei disturbi neuropsichici e dello sviluppo dell’età evolutiva.

“I disturbi specifici del linguaggio – spiega Susanna Ambrosi, Direttore del Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ulss 4 – sono disturbi dello sviluppo che coinvolgono solo la funzione linguistica, mentre le altre competenze di base del bambino sono nella norma, e in cui i fattori causali non sono noti. I disturbi di linguaggio rappresentano i disturbi Neuropsichici più frequenti nell’età compresa fra 2 e 6 anni. Oltre ai disturbi specifici, ve ne sono altri dello sviluppo del linguaggio in cui però le difficoltà linguistiche si manifestano in associazione con altre condizioni patologiche come deficit neuromotori, sensoriali, cognitivi e relazionali. Questi sono definiti disturbi del linguaggio secondari o associati al disordine primario”.

Se un disturbo del linguaggio non viene adeguatamente trattato, non solo si mantiene nel tempo ma provoca, circa nel 30% dei casi, un Disturbo Specifico di Apprendimento che significa difficoltà nell’apprendimento della lettura e scrittura. In questa evenienza, il trattamento diventa più complesso e, nella maggior parte dei casi, il disturbo diventa cronico. Essendo quindi fondamentale la presa in carico precoce dei bambini, il servizio dell’Ulss 4 Alto Vicentino nel corso degli ultimi anni si è impegnato ad informare i Pediatri di libera scelta sulla necessità di inviare al servizio i bambini con ritardo o alterazione significativa del linguaggio, valutazione che può essere fatta già ai due anni e mezzo.

Mediamente le richieste di valutazione logopedica sono circa 250 all’anno e di queste oltre il 75% riguarda lo sviluppo del linguaggio. I disturbi specifici del linguaggio riguardano sia la parte espressiva, come la corretta pronuncia dei suoni e delle parole, sia la parte recettiva e cioè le capacità di comprensione del messaggio verbale. Questi ultimi rappresentano una grande criticità perché riguardano bambini con una buona capacità espressiva a scapito delle competenze recettive che a loro volta si accompagnano alla capacità di comunicazione e quindi di relazione con gli altri. Sono bambini che presentano difficoltà nell’intersoggettività per cui la diagnosi differenziale é molto importante per evitare che si strutturino disturbi nella relazione.

La presa in carico nel servizio dell’Ulss 4 segue un iter preciso: dopo la prima visita effettuata dai Neuropsichiatri Infantili il bambino viene inviato, per un approfondimento delle capacità comunicativo linguistiche, alle logopediste. Successivamente, il Neuropsichiatra e la logopedista definiscono la diagnosi e la proposta di trattamento che viene discussa con i genitori cui viene anche consegnata una relazione scritta. La priorità della presa in carico del bambino é basata su degli indicatori dati dall’ipotesi diagnostica, dall’età e dalla gravità del caso, in modo che chi ha un quadro clinico più severo venga valutato prima di altre situazioni più lievi. Vista la grande quantità di richieste e l’importanza di una diagnosi non solo corretta, ma anche precoce, é importante una segnalazione precoce da parte di chi lavora a diretto contatto con i bambini e quindi i Pediatri oltre che la scuola e le famiglie.

Per informazioni: Neuropsichiatria Infantile nelle due sedi di Thiene, Distretto Socio Sanitario ex Ospedale Boldrini; Segretria Tel. 0445/389455 orari 10.15-13 dal lunedì al venerdì; email: mlschiavon@ulss4.veneto.it, e Schio Distretto Socio Sanitario via Righi; Segreteria Tel. 0445/598388 orari 8-11 e 14-17 lunedì e mercoledì , 10-13 martedì, giovedì, venerdì; email: sara.lievore@ulss4.veneto.it.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su:
Stampa questa notizia