Più che raddoppiati i residenti stranieri nell’Alto Vicentino. E’ il dato più significativo del nuovo numero di “Tangram”, la newsletter ideata dalla Fondazione Palazzo Festari in partnership con Banca San Giorgio Quinto Valle Agno. La terza edizione della news dell’Alto Vicentino illustra i dati definitivi relativi alla popolazione legale, di recente resi noti dall’Istat in riferimento al 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni.
La popolazione residente nell’Alto Vicentino ammonta a 255.245 unità. Rispetto al 2001 l’incremento è stato del 6,8%, da attribuire quasi esclusivamente alla componente straniera. I cittadini non italiani sono infatti aumentati del 125%, arrivando a 23.351 unità. Il comune con il tasso di crescita di stranieri residenti più elevato è Thiene (+215%), mentre tra i comuni soci della Fondazione Palazzo Festari solo a Recoaro Terme il dato è in controtendenza (-2,4%).
Nonostante queste cifre, nell’Alto Vicentino soltanto cinque comuni presentano un’incidenza straniera superiore a quella registrata in Provincia di Vicenza. Si tratta di Thiene, Schio, Piovene Rocchette, Castelgomberto e Arsiero. Il comune con il numero più elevato di stranieri residenti è Schio, ma Thiene registra l’incidenza straniera maggiore (14,2%).
Rimanendo al dato dei cittadini italiani, nel periodo intercensuario i maggiori incrementi di popolazione residente si sono verificati nei comuni di Brogliano (32,8%), Isola Vicentina (20,0%) e Malo (19%). Schio rimane il comune con il numero più alto di abitanti (39.131).
Dal punto di vista del genere, nell’Alto Vicentino ci sono 96 uomini ogni 100 donne. Per quanto riguarda l’età, la classe modale per la popolazione italiana è quella compresa tra 40 e 49 anni, mentre per gli stranieri corrisponde a 30-39 anni. A Thiene e Valdagno è forte la presenza straniera tra i bambini con meno di 10 anni (26,0% e 21,1% rispettivamente). In tutti i comuni soci della Fondazione Palazzo Festari è invece residuale l’incidenza straniera sulla popolazione di classi di età superiore a 59 anni.
‘Il primi dati del 15° Censimento – afferma Lorenzo Bernardi, presidente della Fondazione Palazzo Festari – evidenziano il mutamento che ha caratterizzato la popolazione legale nell’Alto Vicentino, segnato da una forte crescita della componente straniera. La Fondazione Palazzo Festari – continua il presidente – si avvarrà di Tangram per diffondere tempestivamente ogni nuovo quadro conoscitivo fornito dall’Istituto Nazionale di Statistica, sempre sottoponendo ad opportuni trattamenti e con attenzione all’Alto Vicentino e alle sue specificità economiche e sociali rispetto ad altri territori’.
di Redazione Thiene on line
