-Thiene si prepara ad accogliere un progetto necessario e coraggioso. L’Associazione ALMA.THI, da anni attiva nella promozione della salute, della prevenzione e del benessere della persona, inaugura “Lost in Translation” venerdì 24 ottobre 2025, alle 20.30, all’Auditorium Fonato. Una serata gratuita e aperta alla cittadinanza, con esperti e professionisti della salute, per fare chiarezza e... continua a leggere...
-È stato ritrovato privo di vita alle prime luci del giorno il corpo dell’escursionista, per il cui mancato rientro era partita ieri in tarda serata la... continua a leggere...
-In mezzo a 50.000 persone in cammino da Perugia ad Assisi per la tradizionale Marcia della Pace e della Fraternità, giunta alla sua edizione 2025 c’erano... continua a leggere...
-Un servizio a supporto delle famiglie e di tutta la cittadinanza maranese. È lo sportello Famiglia “Il cerchio dell’ascolto”, fortemente voluto dall’amministrazione comunale, e che prosegue... continua a leggere...
-L’edizione 2025 ha voluto richiamare l’attenzione sull’impatto che i conflitti hanno sulla vita e sulla salute dei bambini, promuovendo gesti concreti di solidarietà, consapevolezza e partecipazione.... continua a leggere...
-Proseguono i lavori di modernizzazione del casello del Tunnel Schio–Valdagno. Con un investimento da 1 milione di euro, interamente autofinanziato da Vi.abilità, il progetto aspira a rappresentare... continua a leggere...
-Quello di ieri è stato decisamente impegnativo per il soccorso alpino e il Suem sulle montagne dell’Alto Vicentino. Oltre che per lo scalatore di 44 anni,... continua a leggere...
-Nella cornice della Caserma “Fin. Micco Crescenzio”, sede della Guardia di Finanza scledense, si è svolta nei giorni scorsi, una sobria cerimonia per il passaggio di... continua a leggere...
-Ha provato a tagliare la corda con delle bottiglie di birra e dei prodotti alimentari ma è stato bloccato dagli addetti alla sicurezza del supermercato di... continua a leggere...
-Lusiana Conco mostra il suo lato vivace, dove tradizioni e futuro si mischiano. Con il restauro del campanile il piccolo paese dell’altopiano incastra un importante tassello.... continua a leggere...
-Un grave incidente ha segnato la scalata sul monte Baffelan. Un alpinista 44enne è volato all’altezza del sesto tiro della Via del Piacere. Il tutto è... continua a leggere...
-“Dagli anni ’70 ad oggi i cambiamenti climatici si sono susseguiti a grande velocità. E nell’ultimo secolo le temperature in Veneto sono aumentate di ben tre... continua a leggere...
-“Al momento non c’è nulla di deciso circa il mio ruolo alle prossime elezioni regionali del Veneto”. Lo ha detto il presidente uscente della Regione Veneto,... continua a leggere...
- È il Lane delle notti vere. Quello che soffre, sbuffa, si piega ma non si spezza mai. Quello che trasforma ogni difficoltà in rabbia buona, ogni assenza... continua a leggere...
-Scendendo lungo la strada in parte sterrata e in parte cementata, che dal Colletto di Velo porta a Cima Summano, un 85enne di Schio , forse... continua a leggere...
-Domenica 19 ottobre 2025 Alto Vicentino Ambiente apre le porte ai cittadini per una giornata speciale di visite guidate e divulgazione ambientale all’interno dell’impianto di termovalorizzazione... continua a leggere...
-Durante una camminata assieme al fratello lungo il sentiero che dal Monte Cimone arriva a Cima Neutra o Monte Cavioio, un escursionista di 30 anni di... continua a leggere...
Ognuno di noi ha decine di password per i vari account online. Una mole enorme che spesso ci porta a scegliere soluzioni semplici e facili da ricordare, come nomi,... continua a leggere......
«In questi giorni il dibattito sulla valorizzazione delle professioni sanitarie si è riacceso, o forse non si è mai davvero sopito. Sul tavolo ci sono temi di strettissima attualità –... continua a leggere......
- Il progetto Santalucia, nato dalla sinergia tra l’azienda agricola Maculan di Breganze e la Fondazione Banca degli Occhi del Veneto, festeggia quest’anno la sua 15^ edizione. Nei giorni scorsi, nella sede dell’azienda, una giuria composta da esperti enogastronomici, giornalisti e imprenditori ha selezionato alla cieca il Santalucia 2023. Tra sei campioni di monovarietali, ha... continua a leggere...
-Impossibile non passare una bella serata alla Trattoria Rampon. Un clima familiare ma al tempo stesso elegante. Vincitore del primo premio “Miglior locale di carne alla... continua a leggere...
-Aveva aperto un barber shop nel pieno centro di Thiene, dichiarando di possedere una regolare qualifica professionale. Ma i documenti presentati si sono rivelati falsi. È quanto emerso da un’indagine condotta dal Consorzio di Polizia Locale Nordest Vicentino, che ha portato alla scoperta di un’attività di acconciatore abusiva, priva dei requisiti previsti dalla legge. Le verifiche sono scattate a seguito di una segnalazione anonima giunta... continua a leggere...
-Per i ragazzi di ENGIM, le Giornate FAI d’Autunno non saranno solo una parentesi educativa, ma una tappa fondamentale del loro cammino umano e professionale. Un laboratorio di cittadinanza attiva, dove apprendere che prendersi cura del bello significa, prima di tutto, prendersi cura delle persone.I ragazzi di ENGIM Impresa Formativa diventano protagonisti di un viaggio unico: accompagnare cittadini e visitatori alla scoperta della Prefettura di... continua a leggere...
-“Ce lo siamo meritati”. A Thiene, alla scuola di musica ‘Ludus Musicae’ oltre alle note, c’è tanta soddisfazione per il timbro della Regione Veneto. “Siamo ufficialmente stati inseriti nell’elenco regionale delle scuole di musica riconosciute”, commentano dal direttivo. “Con questo riconoscimento l’iscrizione e l’abbonamento sconta la detrazione fiscale” precisa Elena Fattambrini, presidente della scuola. “E’ una notizia che suona bene” afferma ancora Fattambrini: ” è... continua a leggere...
-Scendendo lungo la strada in parte sterrata e in parte cementata, che dal Colletto di Velo porta a Cima Summano, un 85enne di Schio , forse a causa di un malore ha perso il controllo dell’auto, finendo nella scarpata laterale. La macchina si è rovesciata fermandosi poi dritta, oltre sessanta metri più in basso. Dei passanti, che avevano sentito il fracasso, sono tornati sui propri... continua a leggere...
-Schio si prepara ad accogliere una nuova grande produzione musicale. Domenica 12 ottobre 2025, alle 18, il Teatro Civico ospiterà la prima assoluta del musical “Androklus e il Leone”, liberamente tratto dall’opera di George Bernard Shaw, Premio Nobel per la Letteratura. L’opera, scritta e composta da Antonio Guglielmi, rielabora in chiave contemporanea una delle favole più amate: quella di un uomo e di un leone legati da un destino di amicizia e... continua a leggere...
- Biosphaera s.c.s., con il sostegno del Comune di Schio nell’ambito del Bando Cultura 2025, organizza anche quest’anno il FESAV – Festival della Scienza dell’Alto Vicentino, che si svolgerà dall’11 al26 ottobre 2025. Ancora una volta la Città di Schio e il suo territorio diventano il fulcro del confronto e del dibattito su scienza, innovazione e sostenibilità, in un palcoscenico che intende portare la scienza al grande pubblico. L’evento,... continua a leggere...
-Torna anche quest’anno, con tantissime novità, Asiago Foliage, l’attesissimo evento che celebra i colori, i sapori e le tradizioni dell’autunno ad Asiago e sull’Altopiano dei Sette Comuni. L’edizione 2025, intitolata “Una storia d’autunno”, si svolgerà sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 9.30 alle 17.30, nel cuore del centro storico di Asiago. «Asiago Foliage è molto più di un evento: è un invito a riscoprire... continua a leggere...
-È stato presentato ufficialmente il nuovo progetto di fattibilità tecnico-economica del nuovo stadio del ghiaccio di Asiago, un’infrastruttura strategica, per un valore complessivo di 25 milioni di euro, che punta a rilanciare lo sport, il turismo e l’economia del territorio attraverso una struttura moderna, efficiente e perfettamente integrata nel contesto ambientale dell’Altopiano. La progettazione, affidata a uno dei più autorevoli studi di architettura e... continua a leggere...
-Tre gli studenti coinvolti: Lhakpa e Lhamo, un ragazzo e una ragazza nepalesi di 17 anni, grazie alla collaborazione tra la nostra scuola e l’associazione “Puntzoc” presieduta dall’amico Piero Zanrosso hanno vissuto un’esperienza incredibile nel nostro territorio: per 20 giorni hanno operato all l’Hotel Croce Bianca di Asiago gestiti e monitorati giornalmente dai docenti dell’Istituto di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera. Contemporaneamente, lo studente Giovanni Bettale... continua a leggere...
-Montagna in città, tradizionale appuntamento d’autunno promosso dall’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, con il contributo del Comune di Schio e la collaborazione di Coldiretti e Agritour, torna dal 15 al 19 ottobre con l’apprezzata mostra mercato dei prodotti agricoli. Ad aprire la rassegna di quest’anno due importanti eventi culturali: mercoledì 15, in collaborazione con il (Festival della Scienza Altovicentino) la proiezione di Plastica Connection un documentario di Teresa Paoli . giovedì 16 la presentazione... continua a leggere...
-Dopo il grande successo dello scorso anno, Valdastico si prepara ad accogliere nuovamente “Il Ritorno dal Bosco”, manifestazione che celebra storia, tradizione e cultura del territorio. L’appuntamento è in programma da venerdì 17 a domenica 19 ottobre nella suggestiva località di San Pietro, lungo l’antica via della Singela fino alla Vallata dell’Astico. Organizzato dal Comune di Valdastico con la collaborazione dell’Ogd Pedemontana Veneta e Colli,... continua a leggere...
-Riapre il ponte Gisbenti a Valli del Pasubio. La struttura, recentemente interessata da importanti lavori di sostituzione, sarà nuovamente percorribile dal 7 al 12 ottobre, con circolazione regolata da senso unico alternato, al fine di garantire la massima sicurezza. L’istituzione di un senso unico alternato della circolazione stradale, lungo la S.P. 46 Pasubio dal km 36+235 al km 36+265 circa in corrispondenza del ponte su... continua a leggere...
-Durante una camminata assieme al fratello lungo il sentiero che dal Monte Cimone arriva a Cima Neutra o Monte Cavioio, un escursionista di 30 anni di Piovene Rocchette è inciampato ruzzolando nel bosco per una ventina di metri. Scattato l’allarme, la Centrale del 118 ha allertato alle 9.40 circa il Soccorso alpino di Arsiero. L’infortunato, che aveva riportato diverse contusioni e la sospetta frattura di... continua a leggere...
- Durante il Consiglio Comunale scorso, il Sindaco ha letto la lettera di dimissioni, con la quale l’assessora ai Servizi Sociali Emanuela Ranzolin ha comunicato la decisione di lasciare la carica di assessora e di consigliera comunale. «Le ragioni di questa decisione sono da ricondursi a motivi strettamente personali» – ha scritto Ranzolin, ringraziando cittadini, volontari, associazioni, personale comunale e professionisti che hanno contribuito a... continua a leggere...
-Domenica 12 ottobre a Calvene si terrà la nuova edizione del Festival Bianco, una giornata dedicata alla celebrazione del territorio, dei suoi sapori autentici e della cultura rurale che da secoli anima la Pedemontana vicentina. Organizzato dal Comune di Calvene, con il supporto di realtà locali e volontari, l’evento si svolgerà nel cuore del paese, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto dove latte, formaggi... continua a leggere...
-“Dagli anni ’70 ad oggi i cambiamenti climatici si sono susseguiti a grande velocità. E nell’ultimo secolo le temperature in Veneto sono aumentate di ben tre gradi, portando la presenza di neve a quote sempre più alte e rendendola un fenomeno raro in pianura, tanto che a Vicenza da quattro anni non si vede un fiocco di neve”. Con queste parole Marco Rabito, presidente di... continua a leggere...
-“Al momento non c’è nulla di deciso circa il mio ruolo alle prossime elezioni regionali del Veneto”. Lo ha detto il presidente uscente della Regione Veneto, Luca Zaia, che ha aggiunto: “Va preso atto che prima sparisce la lista civica, la lista Zaia, poi scompare anche il mio nome dal simbolo. Prendo atto che sono un problema per qualcuno: vediamo di farlo diventare reale. Non... continua a leggere...
-Oggi è difficile immaginare una cucina italiana senza passata di pomodoro. È la base del sugo per la pasta, della pizza, di moltissimi piatti regionali. Ma la sua storia è molto meno... continua a leggere...
-“Io provengo da un’esperienza di 40 anni di magistratura che si è svolta in un’isola, perchè Venezia è un’Isola. Venezia in questo momento sta subendo una sorta di decadenza che non è paragonabile alla... continua a leggere...
-a cura di Agi Al netto della legislazione europea e di quella regionale, tra Dpcm, leggi, decreti, ordinanze ministeriali, delibere, determine, circolari, comunicati, nel 2024 l’Istituto Poligrafico e la Zecca dello Stato Spa hanno pubblicato 305 Gazzette Ufficiali a cui vanno sommati 45 Supplementi ordinari e straordinari. Complessivamente... continua a leggere...